torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
Due donne che ballano

al Teatro Filodrammatici di Milano


Due donne che ballano

Da martedì 2 dicembre 2014 al Teatro Filodrammatici di Milano Due donne che ballano di Josep M. Benet i Jornet con Maria Grazia Sughi e Eleonora Giua. Lo spettacolo è una produzione Teatro Stabile della Sardegna e rimarrà in scena fino al 7 dicembre

Una donna anziana e una giovane chiamata a farle da badante. Tutte e due schive, energiche, sarcastiche ed eroiche. Si odiano e si detestano perché sono simili, perché ognuna ha bisogno dell'altra, e, nella solitudine delle rispettive vite, sono l'una per l'altra l'unica presenza confortevole. Consumano le poche ore alla settimana che passano insieme becchettandosi, pungendosi e confessando di sé quello che solo a un estraneo si riesce a confessare. Ballano. Ballano la danza dell'esistenza dura e difficile di chi porta dentro una sofferenza ma fuori esibisce un' immagine di forza e autosufficienza. E per questo ballo non ci sono cavalieri, non ci sono uomini possibili, non ci sono mariti, padri o figli ad accompagnarle. Ma solo due donne che ballano. Una minuscola storia come tante ne accadono nei grandi condomini di qualsiasi città, un microcosmo, un ecosistema esistenziale, che attraverso la scrittura di Benet I Jornet diventa un modo gentile, amaro e profondamente ironico di raccontare un' intera società, in cui le persone difficili e scomode sono estromesse e confinate ai margini, ad affrontare in solitudine la pista da ballo del proprio destino. (Francesco Brandi)

Maria Grazia Sughi inizia la sua carriera al Piccolo di Milano e lavora con Giorgio Strehler. Nel 1982 viene chiamata dal Teatro Stabile della Sardegna per lo spettacolo I Dattilografi e Notte di Pinter, regia di Marco Parodi. Recentemente ha recitato in Assemblea condominiale, regia di Francesco Brandi e Riccardo III, regia di Stefano Massini. Eleonora Giua, attrice, figlia d'arte, nata e cresciuta artisticamente grazie alla costante collaborazione con il Teatro Stabile della Sardegna, ha lavorato con diversi registi tra cui Francesco Brandi, Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Due donne che ballano

Da martedì 2 dicembre 2014 al Teatro Filodrammatici di Milano Due donne che ballano di Josep M. Benet i Jornet con Maria Grazia Sughi e Eleonora Giua. Lo spettacolo è una produzione Teatro Stabile della Sardegna e rimarrà in scena fino al 7 dicembre

Una donna anziana e una giovane chiamata a farle da badante. Tutte e due schive, energiche, sarcastiche ed eroiche. Si odiano e si detestano perché sono simili, perché ognuna ha bisogno dell'altra, e, nella solitudine delle rispettive vite, sono l'una per l'altra l'unica presenza confortevole. Consumano le poche ore alla settimana che passano insieme becchettandosi, pungendosi e confessando di sé quello che solo a un estraneo si riesce a confessare. Ballano. Ballano la danza dell'esistenza dura e difficile di chi porta dentro una sofferenza ma fuori esibisce un' immagine di forza e autosufficienza. E per questo ballo non ci sono cavalieri, non ci sono uomini possibili, non ci sono mariti, padri o figli ad accompagnarle. Ma solo due donne che ballano. Una minuscola storia come tante ne accadono nei grandi condomini di qualsiasi città, un microcosmo, un ecosistema esistenziale, che attraverso la scrittura di Benet I Jornet diventa un modo gentile, amaro e profondamente ironico di raccontare un' intera società, in cui le persone difficili e scomode sono estromesse e confinate ai margini, ad affrontare in solitudine la pista da ballo del proprio destino. (Francesco Brandi)

Maria Grazia Sughi inizia la sua carriera al Piccolo di Milano e lavora con Giorgio Strehler. Nel 1982 viene chiamata dal Teatro Stabile della Sardegna per lo spettacolo I Dattilografi e Notte di Pinter, regia di Marco Parodi. Recentemente ha recitato in Assemblea condominiale, regia di Francesco Brandi e Riccardo III, regia di Stefano Massini. Eleonora Giua, attrice, figlia d'arte, nata e cresciuta artisticamente grazie alla costante collaborazione con il Teatro Stabile della Sardegna, ha lavorato con diversi registi tra cui Francesco Brandi, Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Francesco Brandi, autore e regista, da 20 anni collabora con compagnie italiane ed estere.

Josep Maria Benet i Jornet, nato nel 1940, è considerato uno dei massimi autori del teatro spagnolo contemporaneo e il padre del teatro catalano. Ha influenzato almeno due generazioni di autori catalani, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e le sue opere sono state rappresentate in Europa, in Argentina e negli Stati Uniti.


02 - 07 novembre 2014 Due donne che ballano di Josep Maria Benet i Jornet | con Maria Grazia Sughi, Eleonora Giua | regia Francesco Brandi | costumi Adriana Geraldo | luci Loïc François Hamelin | allestimento a cura di Equipe tecnica del Teatro Stabile della Sardegna | produzione Teatro Stabile della Sardegna INFO E PRENOTAZIONI Tel. 02.36.72.75.50 biglietteria@teatrofilodrammatici.eu www.teatrofilodrammatici.eu ORARI SPETTACOLI martedì, giovedì, sabato ore 21.00 | mercoledì, venerdì ore 19.30 | domenica ore 16.00 PREZZI intero 20 euro convenzionati 16 euro under 25 13 euro | over 65 10 euro Francesco Brandi, autore e regista, da 20 anni collabora con compagnie italiane ed estere.

Josep Maria Benet i Jornet, nato nel 1940, è considerato uno dei massimi autori del teatro spagnolo contemporaneo e il padre del teatro catalano. Ha influenzato almeno due generazioni di autori catalani, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e le sue opere sono state rappresentate in Europa, in Argentina e negli Stati Uniti.


02 - 07 novembre 2014 Due donne che ballano di Josep Maria Benet i Jornet con Maria Grazia Sughi, Eleonora Giua | regia Francesco Brandi | costumi Adriana Geraldo | luci Loïc François Hamelin | allestimento a cura di Equipe tecnica del Teatro Stabile della Sardegna | produzione Teatro Stabile della Sardegna Due donne che ballano

Da martedì 2 dicembre 2014 al Teatro Filodrammatici di Milano Due donne che ballano di Josep M. Benet i Jornet con Maria Grazia Sughi e Eleonora Giua. Lo spettacolo è una produzione Teatro Stabile della Sardegna e rimarrà in scena fino al 7 dicembre

Una donna anziana e una giovane chiamata a farle da badante. Tutte e due schive, energiche, sarcastiche ed eroiche. Si odiano e si detestano perché sono simili, perché ognuna ha bisogno dell'altra, e, nella solitudine delle rispettive vite, sono l'una per l'altra l'unica presenza confortevole. Consumano le poche ore alla settimana che passano insieme becchettandosi, pungendosi e confessando di sé quello che solo a un estraneo si riesce a confessare. Ballano. Ballano la danza dell'esistenza dura e difficile di chi porta dentro una sofferenza ma fuori esibisce un' immagine di forza e autosufficienza. E per questo ballo non ci sono cavalieri, non ci sono uomini possibili, non ci sono mariti, padri o figli ad accompagnarle. Ma solo due donne che ballano. Una minuscola storia come tante ne accadono nei grandi condomini di qualsiasi città, un microcosmo, un ecosistema esistenziale, che attraverso la scrittura di Benet I Jornet diventa un modo gentile, amaro e profondamente ironico di raccontare un' intera società, in cui le persone difficili e scomode sono estromesse e confinate ai margini, ad affrontare in solitudine la pista da ballo del proprio destino. (Francesco Brandi)

Maria Grazia Sughi inizia la sua carriera al Piccolo di Milano e lavora con Giorgio Strehler. Nel 1982 viene chiamata dal Teatro Stabile della Sardegna per lo spettacolo I Dattilografi e Notte di Pinter, regia di Marco Parodi. Recentemente ha recitato in Assemblea condominiale, regia di Francesco Brandi e Riccardo III, regia di Stefano Massini. Eleonora Giua, attrice, figlia d'arte, nata e cresciuta artisticamente grazie alla costante collaborazione con il Teatro Stabile della Sardegna, ha lavorato con diversi registi tra cui Francesco Brandi, Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Francesco Brandi, autore e regista, da 20 anni collabora con compagnie italiane ed estere.

Josep Maria Benet i Jornet, nato nel 1940, è considerato uno dei massimi autori del teatro spagnolo contemporaneo e il padre del teatro catalano. Ha influenzato almeno due generazioni di autori catalani, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e le sue opere sono state rappresentate in Europa, in Argentina e negli Stati Uniti.


02 - 07 novembre 2014 Due donne che ballano di Josep Maria Benet i Jornet | con Maria Grazia Sughi, Eleonora Giua | regia Francesco Brandi | costumi Adriana Geraldo | luci Loïc François Hamelin | allestimento a cura di Equipe tecnica del Teatro Stabile della Sardegna | produzione Teatro Stabile della Sardegna

INFO E PRENOTAZIONI Tel. 02.36.72.75.50 biglietteria@teatrofilodrammatici.eu www.teatrofilodrammatici.eu PREZZI intero 20 euro convenzionati 16 euro under 25 13 euro | over 65 10 euro

articolo pubblicato il: 26/11/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it