Torna Kilowatt Tutto l'Anno al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro (Ar), con un primo week end all'insegna della cronaca e di invasioni aliene. Dopo il grande successo della prima edizione, in questa stagione sono in programma 9 appuntamenti, da novembre 2014 a maggio 2015, 2 dei quali presentati in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e il Comune di Sansepolcro.
Kilowatt tutto l'anno è un programma di residenze creative e di spettacoli teatrali e di danza contemporanea.
Al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro (Ar) sono previsti 9 appuntamenti, con un programma che si estende su sette mesi, fino a maggio 2015.
Si comincia venerdì 21 novembre alle ore 21:00 con Loro di Maurizio Patella, racconto di un'improbabile calata degli extraterrestri in Italia, sullo sfondo di un Paese pieno di speranze, ma falciato dal brigatismo, dalla lotta armata, dalle bombe. Nel dicembre del 1978 il metronotte Piero Zanfretta, durante un giro di ispezione in alcune ville dell'entroterra ligure, si imbatte, a suo dire, in degli «esseri enormi, alti circa tre metri». Da allora la sua vita non sarà più la stessa, anche perché da quella notte, in quella zona, le testimonianze su strani fenomeni e avvistamenti iniziano ad accumularsi in modo sorprendente, e sembrano tutte più che attendibili. Da subito, l'episodio diventa un fatto di cronaca, e l'inizio di una serie incredibile di avvenimenti. Ancora oggi il caso Zanfretta è ricordato come uno dei più importanti racconti di questo genere al mondo. Solo che, appena ci si addentra nella storia, irrompe il grottesco, il ridicolo, la caricatura da film di cassetta: tra inseguimenti nella notte, astronavi e robot camuffati da timidi passanti, ci sono questi alieni goffi, troppo goffi, che porterebbero avanti - a quanto pare - un demenziale progetto di colonizzazione terrestre, approdando per altro tra i genovesi, in un incontro/scontro impossibile e assurdo. Intanto, sullo sfondo, l'Italia della fine degli anni Settanta, ingenua e piena di speranze, ma anche colpita da fatti ben più drammatici e di portata storica.
articolo pubblicato il: 19/11/2014