Alicia Giménez-Bartlett
INCONTRI D'AUTORE
a Roma con Melania Mazzucco l'11 novembre
a Napoli con Maurizio De Giovanni il 13 novembre
È considerata la scrittrice spagnola di noir più famosa al mondo. Alicia Giménez-Bartlett,
conosciuta soprattutto per i suoi romanzi polizieschi che hanno come protagonista l'investigatrice
Petra Delicado, arriva in Italia per due eventi a Roma e Napoli, organizzati dall'Istituto
Cervantes. La scrittrice originaria di Almasa terrà due incontri aperti al pubblico con altrettanti
scrittori italiani: martedì 11 novembre alle 19 alla sala esposizioni del Cervantes di piazza Navona a
Roma converserà con Melania Mazzucco in un confronto moderato da Laura Silvestre
dell'Università di Roma "Tor Vergata". Il 13 novembre, invece, al Complesso Monumentale di San
Domenico Maggiore a Napoli alle ore 18:30, si confronterà con Maurizio De Giovanni nell'ambito di
"Il Giallo di Napoli". Modera il giornalista Pier Luigi Razzano.
Classe 1951, Alicia Giménez-Bartlett ha insegnato per tredici anni letteratura spagnola e solo dopo il
successo dei suoi romanzi, ha deciso di dedicarsi completamente alla scrittura.
Ha esordito con uno studio sullo scrittore spagnolo Gonzalo Torrente Ballester, pubblicato nel 1981.
Prima di ottenere un enorme successo in patria con i romanzi "Ritos de muerte" e "Dias de Perro"
ha pubblicato diversi libri: con "Una abitacion ajena", che racconta il difficile rapporto tra Virginia
Woolf e la sua cameriera, ha vinto nel 1997 il premio Feminino Lumen per la miglior scrittrice
spagnola. Si è poi dedicata alla fortunata serie con protagonista l'ispettrice Petra Delicado, che l'ha
consacrata in Spagna come una delle più seguite e amate gialliste, vincendo numerosi premi tra cui
il prestigioso Raymond Chandler nel 2008 ( vinto in precedenza da John le Carré e John
Grisham). Oltre ai noir della Delicado - diventati anche una serie televisiva interpretata da Ana
Belen e Santiago Segura - la Giménez-Bartlett ha pubblicato "Exit", "Una stanza tutta per gli
altri" (Premio Singular 1997, come migliore scrittrice spagnola), "Segreta Penelope", "Giorni
d'amore e inganno" e "Dove nessuno ti troverà" (Premio Nadal de Novela 2011). Le sue opere
sono state tradotte in quindici lingue e sono molto popolari in Francia, Germania, Stati Uniti e in
Italia dove sono pubblicate da Sellerio. Di recente ha scritto uno dei racconti contenuti nei volumi
"Ferragosto in Giallo" (2013 con Camilleri, Costa, Malvaldi, Manzini e Recami) e "Vacanze in giallo"
(2014 con Malvaldi, Manzini, Recami, Robecchi e Savatteri), entrambi per Sellerio.
Gli incontri, a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, sono organizzati dall'Istituto
Cervantes in collaborazione con la FUIS - Federazione Unitaria Italiana Scrittori.
articolo pubblicato il: 10/11/2014