CONFERENZA INTERNAZIONALE
INFRASTRUTTURE DI RICERCA E INFRASTRUTTURE DIGITALI
PER IL PATRIMONIO CULTURALE
In collaborazione con il progetto europeo ARIADNE
Roma, 13-14 novembre 2014
Sala conferenze della
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Traduzione simultanea inglese/italiano
Si svolgerà il 13 e 14 novembre prossimo a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale, la
conferenza internazionale 'INFRASTRUTTURE DI RICERCA E INFRASTRUTTURE DIGITALI' che ha
l'obiettivo di analizzare come la collaborazione avviata tra i fornitori di Infrastrutture digitali e le
Infrastrutture di ricerca, operanti nel settore dei Beni Culturali possa rispondere alle sfide globali
attraverso una maggiore integrazione delle infrastrutture di dati e nuove metodologie di ricerca nel
campo del patrimonio culturale.
L' evento, curato dall'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane, è organizzato in
collaborazione con la Commissione europea e il progetto europeo ARIADNE, che sta realizzando
l'infrastruttura di ricerca europea per l'archeologia ed è inserito nel programma ufficiale del semestre di
presidenza italiano.
Verrà fornita una panoramica dei principali aspetti strategici, scientifici e organizzativi collegati allo
sviluppo di comunità multidisciplinari virtuali di ricercatori e esperti del patrimonio culturale,
analizzando le potenzialità e i servizi offerti dalle Infrastrutture digitali per rafforzare la cooperazione
internazionale della ricerca con una visione aperta e interdisciplinare.
La prospettiva che si apre con l'iniziativa europea Horizon 2020, è infatti il potenziamento della
collaborazione tra infrastrutture di ricerca e fornitori di Infrastrutture digitali per promuovere una
maggiore efficienza e produttività della ricerca grazie ad un sistema di accesso affidabile che permetta
in maniera semplice l'individuazione e riutilizzo dei dati.
Il programma della conferenza presenta una sessione di apertura con le considerazioni politiche, una
sessione che introduce i servizi offerti dalle Infrastrutture digitali e alcuni aspetti organizzativi per la
cooperazione internazionale della ricerca e una sessione in cui saranno presentate le più importanti
infrastrutture di ricerca operanti nel settore dei beni culturali, delle arti e delle scienze umane .
Il semestre di presidenza italiana rappresenta un'occasione strategica per proporre un piano di lavoro
condiviso a livello europeo per lo sviluppo di comunità di ricerca multidisciplinari che attraverso le
infrastrutture digitali e i servizi connessi potranno migliorare la cooperazione internazionale e mettere a
punto metodologie di ricerca innovative nel campo del patrimonio culturale digitale.
La partecipazione alla conferenza è libera, previa registrazione on-line, è prevista la traduzione simultanea
inglese/italiano.
articolo pubblicato il: 06/11/2014