Si inaugurerà sabato 25 ottobre alle 17,30, presso la sede operativa di Punto a Capo Onlus in Via Antonio Fratti, 19a - Piazza Matteotti a Marino, la nuova Stagione Culturale, la nona, che partirà a novembre 2014 e continuerà fino all'estate 2015.
Dopo il successo del progetto sugli Antichi Mestieri e Leone Ciprelli portato alla 90^ Sagra dell'uva di Marino, Punto a Capo Onlus ha riavviato i corsi della Scuola Popolare e si appresta a cominciare una stagione densa e fittissima di appuntamenti ed eventi di altissima qualità.
Grandi partecipazioni e il patrocinio del Comune anche quest'anno, danno il via ad un contenitore culturale che accontenta tutti, che spazia in vari campi e che strizza l'occhio all'approfondimento della storia locale. Un nome per tutti, il 5 dicembre, la Professoressa Anna Foa, storica e docente universitaria, figlia di Vittorio Foa, verrà a presentare il suo ultimo libro PORTICO D'OTTAVIA N. 13. UNA CASA DEL GHETTO NEL LUNGO INVERNO DEL '43.
E' questa la prima Stagione del nuovo Presidente, Francesca Marrucci, del nuovo Direttivo e della nuova squadra progetti, che ha esordito con il progetto Sagra e ha dimostrato talento, coesione e passione, aprendo a tante e varie collaborazioni sul territorio che riserveranno molte sorprese 'extra' programma, nei prossimi mesi.
"E' un onore ed una gioia lavorare con tante belle teste e tanti cuori entusiasti," afferma Francesca Marrucci, neo-Presidente dell'Associazione, già responsabile dell'Organizzazione in questi anni. "Le idee sono così tante che ci travolgono, i talenti sono incredibili e le competenze, varie ed interessanti, hanno costruito un programma entusiasmante e coinvolgente. Ci saranno degli eventi pensati appositamente per Marino e che 'regaleremo' al Comune e ai cittadini, riguardanti la storia di questa città, i grandi personaggi che da qui sono partiti e che i più non conoscono, ed il nostro patrimonio culturale. Continuiamo con il nostro progetto di far incontrare la tradizione e il futuro in una ambito ampio, unico e dalle mille possibilità come quello culturale. In quest'ottica le numerose collaborazioni esterne non sono altro che un valore aggiunto che portano avanti la nostra intenzione di unire le realtà sociali e culturali del territorio, combattendo competizioni e rivalità insensate. Ora aspettiamo tutti, soci ed amici, ai nostri eventi teatrali, cinematografici, artistici, storici e di buon vivere civile. Ci sono eventi per tutti i gusti, speriamo quindi che siano apprezzati e partecipati."
La caratteristica dei vari eventi, quest'anno, è la nuova formula che coinvolge direttamente il pubblico. Ogni presentazione di libri, film, spettacolo teatrale, conferenza, convegno, seminario, prevedrà un coinvolgimento diretto degli spettatori, per rendere la cultura più divertente e fruibile anche ai più ostici.
"Anche quest'anno Punto a Capo Onlus ci ha presentato un progetto con eventi che coprono quasi 9 mesi di programmazione, con partecipazioni culturali di grande valore e con una serie di appuntamenti gratuiti dedicati alla nostra storia e alla cultura marinese e questo non poteva che trovare il nostro consenso," dichiara Arianna Esposito, Assessore alla Cultura del Comune di Marino. "Questi ragazzi ci hanno abituato a grandi sorprese e eventi di alta qualità e fanno parte di quel 'rinascimento artistico e culturale' che Marino sta vivendo, grazie a tante associazioni e realtà sociali e culturali che hanno a cuore questo paese. Questi sono gli esempi che ci piace citare e sostenere, che dimostrano che la cultura si può fare, facendo incontrare innovazione e tradizione, coinvolgendo i cittadini, rendendoli protagonisti degli eventi stessi, perché la cultura è qualcosa che ci appartiene e che mette le fondamenta del nostro futuro."
articolo pubblicato il: 19/10/2014