torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cinema
Reggio Film Festival

a Reggio Emilia


Si comincia ufficialmente giovedì 23 ottobre in Fonderia con un evento davvero speciale: il cinema di Jiří Kylián, il grande coreografo ceco che negli ultimi anni ha deciso di passare ai cortometraggi e al video. La serata di apertura del festival sarà quindi un'occasione esclusiva per vedere le sue opere per la prima volta in Italia. Venerdì 24 ottobre è in programma il balletto Rain Dogs della Compagnia Aterballetto e a seguire la selezione di cortometraggi internazionali a tema Fake e Spazio Libero. (info 0522/273011) Sabato 25 ottobre nel pomeriggio ci sarà la tavola rotonda "Fake You", dedicata al falso nel cinema. Altro prestigioso ospite di questa edizione è domenica 26 ottobre Simone Massi, noto artista di corti di animazione e autore da vari anni della sigla del Festival di Venezia. Il documentario a lui dedicato, Nuvole e mani di Francesco Montagner e Alberto Girotto, ha vinto a Venezia Classic il Premio come Miglior Documentario, nell'ambito ovviamente del Festival di Venezia 2014. Girotto, Montagner e Massi saranno presenti con Julia Gromskaya, autrice anch'essa di coloratissimi corti d'animazione.

Fra gli altri appuntamenti del festival sarà anche proposta una personale di Beryl Richards, vincitrice del premio laicità 2014 con il corto Recession. Beryl Richards è sceneggiatrice e regista. La sceneggiatura del film The Outsiders ha vinto il premio VFF al Berlin Film Festival. I suoi cortometraggi hanno partecipato a 60 festival internazionali, incluso quello di Berlino e Clermont Ferrand. Ha vinto tre volte il premio BAFTA, il premio Jeunesse, e ha ricevuto due nomination agli Emmy. Fra le iniziative di questa edizione alcuni workshop presso lo Spazio Gerra. In particolare si segnala quello dal titolo Falso Movimento in programma sabato 25 ottobre che ha come obiettivo la realizzazione di un film animato ispirato al tema del "FAKE" e delle aspettative tradite a cura di OttoMani.

Nello Spazio Gerra ci sarà lunedì 27 alle ore 21 Falso Finale, la serata di chiusura del Reggio Film Festival, con la proclamazione e proiezione dei corti vincitori e degli esiti del workshop. Le iniziative allo Spazio Gerra sono all'interno del progetto Kraftwerk, un evento dalla durata di due mesi che propone workshop, mostre, lecture ed eventi dedicati ai diversi ambiti della creatività. Al City-in, minicinema in via Ariosto, saranno proposte serate speciali di cortometraggi, a cominciare da una selezione del meglio delle opere dell'edizione dedicata al tema "Città". Ci sarà poi la serata (24 ottobre) "City-ER in City-in", dedicata all'Emilia-Romagna, e una selezione di corti d'animazione per bambini e famiglie (25 ottobre). All'Atelier Bligny sarà proposta la mostra di manifesti di film mai girati "F for Fake" e poi due documentari dedicati al falso, "My name is Janez Jansa" di Janez Sansa (18 ottobre) e "L'altro Fellini" di Roberto Naccari e Stefano Bisulli (25 ottobre).

Sabato 25 ottobre il Reggio Film Festival sarà a Dinamo, locale di tendenza di Reggio Emilia, per una serata a cura di Daniela Rossi. La serata, omaggio a Patrizia Vicinelli, una delle voci più importanti degli anni 70/80 e una delle più interessanti artiste visive e sonore italiane, prevede la performance "A Jenk" dell' artista di origine albanese Jonida Prifti. L'ingresso a tutti gli eventi è gratuito ad eccezione di Rain Dogs venerdì 24 ottobre in Fonderia 39 Fondazione nazionale della danza Aterballetto. Info: REGGIO FILM FESTIVAL www.reggiofilmfestival.com tel. +39 370 3037904 info@reggiofilmfestival.com

articolo pubblicato il: 15/10/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it