Lo spettacolo eLEVATI e LAVATI, scritto da Paola Galassi, Alfredo Colina
e Barbara Bertato, è il nuovo spettacolo realizzato dalla compagnia La Danza Immobile/Teatro Binario 7, che, oltre a essere compagnia di ospitalità al Binario 7, conferma la sua vocazione alla produzione. Lo spettacolo apre la stagione di prosa 2014/2015 del Teatro Binario 7 di Monza dal 16 al 19 ottobre.
E' Ferragosto, Milano è deserta, fra i pochi umani rimasti in città ci sono Lei e Lui. In un ascensore di un palazzo in centro, i due sconosciuti si incontrano e si scoprono. Si parla del tempo, di calcio e di poesia, di vacanze e di Yoga e piano piano si arriva all'amore vero. Una commedia che si muove, fra risate ed emozioni, pur restando ferma al quinto piano di uno stabile.
Due quarantenni che non si conoscono per il volere del destino si trovano nello stesso posto nello stesso giorno e alla stessa ora. Lui è un tecnico che sta riparando l'ascensore di un palazzo di sei piani in centro a Milano, è l'ultimo giorno di lavoro e domani partirà per le ferie in moto in viaggio con un gruppo di amici. Lei, bella e simpatica, lavora in proprio, oggi chiude le ultime cose e domani finalmente partirà per una vacanza in Grecia, con un nuovo "amico", conosciuto da poco ma con cui potrebbe nascere qualcosa...
Lei prende l'ascensore al volo mentre lui ne stava finendo il collaudo... avviene l'incidente: ascensore bloccato per non si sa quanto tempo.
Due sconosciuti che, complice lo spazio ridotto, si conoscono, si raccontano, si scoprono e si annusano fino ad arrivare all'amore vero.
Dieci anni dopo, è ancora Ferragosto, sono ancora loro due, stesso ascensore fermo ma diversi stati d'animo, com'è vero che il tempo cambia proprio tutto...
E poi un terzo quadro...cosa potrà accadere?
BARBARA BERTATO
Laureata in psicologia e specializzata in psicoterapia psicosomatica, è docente presso la scuola RIZA PSICOSOMATICA. Attiva nel campo teatrale sin dagli anni '80 come attrice e autrice e insegnante.
È autrice del monologo "La psicosomatica non è una opinione" e del pezzo comico "Neverentola" .
ALFREDO COLINA
Diplomato alla scuola di teatro "Quelli di Grock", ha studiato presso il "Centro Teatro Attivo". Cabarettista e attore, si è esibito in numerosi spettacoli a teatro e in tv (tra gli altri: "Buldozer" con Enrico Bertolino, "Mai dire martedì" con il Mago Forest e la Gialappa's). Nel cinema, tra gli altri, ha partecipato a "Le barzellette" di Carlo Vanzina e a "Il cosmo sul comò" e "La banda dei Babbi Natale" di Aldo, Giovanni e Giacomo. È nel cast della nuova produzione Indiana "Solo per il week-end" di Director Kobayashi, nelle sale nella primavera 2015.
PAOLA GALASSI
Diplomatasi alla Scuola del Piccolo Teatro diretta da Giorgio Strehler, è regista teatrale. Ha diretto artisti quali Claudio Bisio, Sabina Guzzanti, Enrico Bertolino, Aldo Giovanni e Giacomo, Ale e Franz, Geppi Cucciari, Natalino Balasso, I Papu. Parallelamente alla regia ha portato avanti l'attività di insegnamento in varie Scuole ed Accademie, Ha curato la regia della trasmissione televisiva "Buona la Prima" di Italia1, con protagonisti Ale e Franz.
La scenografia è realizzata da Rosaria Ricci, scenografa, restauratrice, attrezzista e costumista diplomata presso L'Accademia di Belle Arti di Urbino. Dal 2006 lavora in stretta collaborazione con la regista Paola Galassi realizzando le seguenti scenografie: Teatro Nazionale Croato-Progetto e realizzazione scenografia spettacolo "Camere da letto" regia Paola Galassi; San Costanzo - Spettacolo comico "San Costanzo Show" regia Paola Galassi; spettacolo comico di Fullin "Cabaret difficilissimo" prod. Zelig, regia G. Bozzo; San Costanzo spettacolo comico dei Papu, regia Paola Galassi, spettacolo comico di Geppi Cucciari "Si vive una volta sola" prod. Zelig, regia Paola Galassi.
Scenografa realizzatrice di San Benedetto, Museo della Marineria Realizzazione Paranza; Pesaro, La città dentro, Santa Colomba; Teatro stabile delle Marche, spettacolo "Nubicuculia", regia F. Bartolucci; Teatro stabile delle Marche, "Cherubino", regia F. Bartolucci; Rimini, Fiera Meeting, Don Chisciotte, regia F. Branciaroli.
articolo pubblicato il: 14/10/2014