torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Il mio nome è nessuno"

all'Anfiteatro Romano di Urbisaglia


Lo scrittore Valerio Massimo Manfredi, insieme agli attori Isabelle Adriani e Gerardo Placido, martedì 15 luglio all'Anfiteatro Romano di Urbisaglia dà voce ai personaggi più suggestivi del suo ultimo bestseller Il mio nome è nessuno. L'avventura di Ulisse, il ritorno raccontando - nell'ambito del TAU/Teatri Antichi Uniti - il viaggio più straordinario di tutti i tempi, quello di Odisseo, con il suo universo brulicante di uomini, donne, imprese gloriose e sventurate,

Ci sono voluti dieci anni ininterrotti di guerra e di sangue, di amori feroci e di odio inestinguibile, per sconfiggere i Troiani. Ora Odisseo deve rimettersi in viaggio con i suoi uomini per fare ritorno a Itaca, dove lo attendono la moglie fedele e il figlio lasciato bambino. Ma il ritorno è una nuova avventura: Odisseo deve riprendere la lotta, la sua sfida agli uomini, alle forze oscure della natura, al capriccioso e imperscrutabile volere degli dei. L'eroe e i suoi compagni dovranno affrontare imprese spaventose, prove sovrumane, nemici insidiosissimi (Ciclopi), incontri struggenti (Circe, Nausicaa, Penelope), l'addio al padre Laerte.

L'appuntamento estivo con il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico - promossa da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Marche, AMAT, Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche e i Comuni di Ancona, Ascoli Piceno, Corinaldo, Falerone, Fermo, Macerata, Monte Rinaldo, Pesaro, San Severino Marche e Urbisaglia - si rinnova per il sedicesimo anno consecutivo

La rassegna, in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali offre l'opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per momenti di spettacolo dal vivo restituendoli ad un ampio uso dall'impegno congiunto di Comuni, Regione, AMAT e Soprintendenza. L'edizione 2014 presenta dal 27 giugno al 9 agosto diciannove appuntamenti di teatro e danza che spaziano dai testi dell'antichità greco-latina che si prestano anche a letture drammaturgiche più attuali fino ad opere che, pur appartenendo a tradizioni letterarie più recenti e moderne, sono accomunabili per argomenti e stile, ai canoni della classicità. Oltre a crescere nell'offerta di spettacoli, il TAU coinvolge anche nuovi spazi della regione che per la prima volta accolgono la rassegna: l'Area Archeologica Santa Maria in Portuno di Corinaldo, le Cisterne Romane di Fermo, Rocca Costanza e l'Area Archeologica Colombarone di Pesaro, le Terme Romane e la Chiesa Antica di Santa Maria della Pieve del Parco Archeologico di Septempeda di San Severino Marche. Accanto a questi spazi di grande suggestione ci sono i siti archeologici per i quali il TAU rappresenta un consolidato appuntamento annuale di grande fascino: l'Anfiteatro Romano di Ancona, i Teatri Romani di Ascoli Piceno, Falerone e l'Helvia Recina di Macerata, l'Area Archeologica La Cuma di Monte Rinaldo e l'Anfiteatro Romano di Urbisaglia.

Biglietti per Urbisaglia posto unico 15 euro, ridotto 12 euro. Informazioni e prenotazioni: AMAT 071 2072439, Pro loco 0733 506566, prevendita in tutte le filiali Banca delle Marche. Biglietteria all'Anfiteatro da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo, previsto alle ore 21.30.

articolo pubblicato il: 11/07/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it