torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Faust diesis Metronomo + Diapason"

Saggio finale degli allievi del III anno dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico"


Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico"

Faust diesis
Metronomo + Diapason
Saggio del III anno del Corso di Recitazione drammaturgia Antonio Latella, Federico Bellini, Linda Dalisi Regia Antonio Latella

La musica è l'arte che più si avvicina all'assoluto. Questo Faust, che tutto ha studiato, solo sulla musica ferma le sue ali voraci, come Adrian, il Faust di Thomas Mann che è stato, insieme a quello di Goethe fonte di ispirazione e riferimento. La musica è la somma di teologia e matematica, cerca di rispondere a domande sull'essere e procede con ordine e ritmo. Questo è possibile perché la musica esiste già prima di essere scritta e suonata, esiste nell'attimo prima della sua stessa nascita, essa è l'essenza stessa della creazione, e in questo è inafferrabile. La sete di Faust non si esaurisce ma vive ossessivamente nella musica, in quel territorio in cui all'infinito si protrae lo sforzo di dire all'attimo "fermati, dunque, tu sei tanto bello".
Federico Bellini e Linda Dalisi

L'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" ha affidato quest'anno il saggio del III anno del Corso di Recitazione a stabilemobile la compagnia di Antonio Latella. "Ultimo tra i grandi registi" secondo la recente definizione di Renato Palazzi, pietra dello scandalo per il pubblico tradizionalista sconvolto dal suo recente Servitore di due padroni, reduce dai successi in Austria e in Russia e sempre più attento e dedito all'attività pedagogica, Antonio Latella metterà in scena Faust con i giovani allievi dell'accademia; un FAUST DIESIS che risuona già alterato nella musicalità del titolo. Il saggio sarà articolato in due parti, METRONOMO + DIAPASON, due spettacoli visibili singolarmente a partire dal 27 Giugno presso il Teatro Studio E. Duse in Via Vittoria a Roma o insieme il 5 e il 6 Luglio nella formula maratona, ben nota al pubblico di Antonio Latella.

Il progetto è esito di un training-program che ha scandito l'intero Anno Accademico, articolato in diverse fasi di lavoro con il regista e i membri della compagnia. Al lavoro pedagogico, alla lettura e all'analisi dei testi di riferimento, alle fasi di elaborazione individuali e di gruppo è stato affiancato un programma didattico su argomenti specifici come drammaturgia, suono, movimento e organizzazione teatrale che ha preceduto l'inizio delle prove.

FAUST DIESIS METRONOMO + DIAPASON Saggio degli allievi del III anno del Corso di Recitazione drammaturgia Antonio Latella, Federico Bellini, Linda Dalisi regia Antonio Latella

con Gabriele Abis, Gabriele Anagni, Simone Borrelli, Giulia Carpaneto, Federica De Benedittis, Serena De Siena, Maria Pilar Fogliati, Flavio Francucci, Lucrezia Gagnoni, Mariasilvia Greco, Laurence Mazzoni, Alberto Melone, Paolo Minnielli, Eleonora Pace, Francesca Pasquini, Giulia Salvarani, Stefano Scialanga, Paola Senatore, Francesco Tribuzio, Giuliana Vigogna.

Manuel Capraro e Francesca Caprioli (allievi registi) scene e costumi Graziella Pepe suono Franco Visioli luci Simone De Angelis movimenti Francesco Manetti assistente alla regia Irene Di Lelio area tecnica Francesca Giolivo, Giuseppe Stellato production Brunella Giolivo management Michele Mele

Teatro Studio Eleonora Duse Via Vittoria 6 - Roma FAUST DIESIS - METRONOMO 27, 28, 29, 30 giugno, h 19.00 FAUST DIESIS - DIAPASON 1, 2, 3, 4 luglio, h 19.00 FAUST DIESIS - METRONOMO + DIAPASON 5, 6 luglio h 15.00

Prenotazione obbligatoria al n° 366.6815543 (h. 10.30 - 13.00 e 14.00 - 16.00) produzione Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico", stabilemobile compagnia Antonio Latella

articolo pubblicato il: 20/06/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it