Enigmi ed eventi inusuali, magia e antichi riti, esoterismo e misteri ancora irrisolti, sono i fili conduttori del ciclo di conferenze "Appuntamenti con il mistero" nella Viterbo Sotterranea di Tesori di Etruria, in collaborazione con l'associazione Prisma. Domenica 21 ottobre 2012, alle ore 17,00 presso la sala conferenze, prenderà vita un'imperdibile incontro che vedrà protagonista Umberto Di Grazia, uno tra i più noti sensitivi a livello mondiale, appassionato studioso nell'ambito della Ricerca Psichica e dei suoi fenomeni, per le relative applicazioni a scopo sociale.
Di Grazia, torna a Viterbo, sua città natale, per raccontare personalmente i fatti incredibili che lo hanno coinvolto e visto protagonista nell'arco della sua carriera di sensitivo. Domenica prossima, difatti, affronterà argomenti riguardanti i confini del razionale, premonizioni e visioni, la telepatia, fenomeni di sdoppiamento - meglio conosciuti come "out of body experience" e l'archeologia intuitiva. Proprio nell'ambito dell'archeologia intuitiva, il sensitivo ha collezionato, in Italia, una serie di stupefacenti scoperte: la città protostorica sommersa di Ustica, il Tempio dell'Amore di Roccasinibalda, il Tempio delle Ypsilon di Torre Spadina presso Capranica e diversi siti etruschi nel viterbese.
Umberto di Grazia oltre confine
Per le sue straordinarie facoltà, il sensitivo Umberto di Grazia è stato studiato da importanti gruppi e organizzazioni di ricerca, con cui ha collaborato per anni, tra questi: il 'Mobius Group' di Los Angeles, fondato da Stephan Schwartz, membro della Royal Geographical Society, Consulente del Massachusetts Institute of Technology e del Research and Analysis of Naval Operations - Usa e dall'antropologo e ambientalista Brando Crespi, coordinatore delle strategie di Pro-Natura International e l'Institut fur Grenzgebiete der Psychologie und Psychohygiene di Friburgo in Germania. Per quest'ultimo ha compiuto, con il dr. Elmar Gruber, numerosi esperimenti, ricerche e lunghe spedizioni di studio all'estero.
La partecipazione alla conferenza è gratuita, ma data la disponibilità limitata di posti, sarebbe gradita la prenotazione.
Per ulteriori informazioni:
Tesori d'Etruria
piazza della Morte 1 - Viterbo
Tel. 0761.220851
email: welcome@tesoridietruria.it
articolo pubblicato il: 18/10/2012