torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

arte e mostre
da Guercino a Canova
di Sergio Gigliati

Da Guercino a Canova

Teatro dell’Arancio
Grottammare (AP) paese alto

1 agosto 19 ottobre 2003

Il segno dei maestri “da Guercino a Canova” e’ il titolo della mostra che si e’ inaugurata a Grottammare (AP) nella splendida cornice medievale del paesino famoso in tutto il mondo. E’ in questo luogo, infatti, che ebbe i natali Papa Sisto V (Felice Peretti) il 13 dicembre del 1521. E sempre a Grottammare nasce il 4 maggio del 1913 Pericle Fazzini, artista noto per la famosa “resurrezione”, la grande scultura della Sala delle Udienze in Vaticano.

La mostra e’ allestita presso il Teatro dell’Arancio che riapre per la prima volta al pubblico dopo 95 anni in occasione di questa manifestazione. Il teatro, che occupa la parte orientale della piazza centrale, fu costruito alla fine del XVII sec. Su disegno dell’architetto Pietro Antonio Maggi (1769 – 1816). Il teatro venne smantellato nel 1908, anno in cui un’epidemia decimo’ la popolazione della citta’, costringendo ad utilizzarne la struttura lignea per far fronte alla carenza di legname necessario alla sepoltura delle vittime.

L’idea della mostra nasce da un progetto piu’ ampio legato alle raccolte comunali della provincia di Ascoli Piceno che conservano uno straordinario patrimonio grafico non ancora sufficientemente conosciuto e solo raramente esposto al pubblico. Ricostruendo la storia della genesi di queste collezioni, si evince che la maggior parte di esse e’ riconducibile all’attivita’ antiquaria del pittore di Montefortino (AP) Fortunato Duranti (1787 – 1863) il quale nell’arco della sua lunga carriera si dedico’ al commercio di opere d’arte per trarne guadagni che l’esercizio della pittura non gli consentiva.

La mostra intende ricostruire, attraverso una significativa scelta, la raccolta grafica durantiana, allineando le opere di maggior importanza intercettate dal pittore sul mercato antiquario romano. Fra queste si segnalano due nuclei grafici di grande rilievo - il primo dei quali e’ costituito dai disegni dei maggior esponenti dell’arte barocca- presenti con un raro foglio del Guercino, ma soprattutto con i disegni di Pietro della Cortona, di Ciro Ferri e del Baciccio che testimoniano come la pratica del disegno rappresentasse uno strumento di fondamentale importanza per l’elaborazione delle teatrali composizioni orchestrate da quei pittori.

Oltre alla mostra di disegni e’ possibile intraprendere un percorso audio guidato all’interno del Museo Sistino e per le vie dell’antico borgo di Grottammare.

Grottammare (AP)
Paese alto
Informazioni:
tel. 0735 736772
0735 739238
www.comune.grottammare.ap.it
Orari di apertura:
dal 1 agosto al 7 settembre 17.00 – 23.00
dal 8 settembre al 19 ottobre 9.00 – 12.30 / 16.30 – 19.00

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it