Dopo il successo della scorsa edizione, la sezione industry del Far East Film
Festival FOCUS ASIA 2023 è orgogliosa di annunciare la selezione completa dell'All
Genres Project Market, mercato per i progetti con potenziale di coproduzione asiaticoeuropeo, e di Far East in Progress, prima ed unica piattaforma europea interamente
dedicata ai film asiatici in post-produzione che ambiscono a una distribuzione
internazionale e ad una festival premiere.
Il comitato di selezione di Focus Asia, formato da Thomas Jongsuk Nam del NAFF -
Bucheon International Fantastic Film Festival (Corea del Sud), Sten-Kristian Saluveer del
Black Nights Film Festival - Industry@Tallinn & Baltic Event (Estonia), Mike Hostench
(Spagna) e Valeria Richter di Nordic Factory (Danimarca), ha selezionato tra le 100
candidature 11 progetti provenienti da 9 paesi.
Più di 150 ospiti internazionali hanno ottenuto l'opportunità di scoprire un programma
unico che comprende un'incredibile varietà di progetti, dal drama, al coming of age,
dall'art-house, al surreale, dalla fantascienza, al thriller fino all'horror. Oltre alla ricchezza
di generi, la selezione finale comprende un connubio di registi in ascesa ed affermati,
sostenuti da produttori di talento emergenti e da società pluripremiate.
I progetti selezionati per All Genres Project Market 2023 sono:
Ama, di Yuki Kawamura, prodotto da Les Films Fauves | Lussemburgo
Amoeba, di Siyou Tan, prodotto da Akanga Film Asia Pte Ltd | Singapore, Paesi Bassi
Cold, di Dicky Chalmers, prodotto da JHT Entertainment | Taiwan
Ella Arcangel: Ballad of Tooth and Claw, di Mervin Malonzo, prodotto da Twenty Manila
| Filippine, Rocketsheep Studio | Filippine
Lake of Stars, di Jake Wachtel, prodotto da 802 Films Production | Cambigia, Human
Eyes Media | Stati Uniti
Monsoon, di Arfan Sabran, prodotto da Cineria Films | Indonesia
Penumbra, di Russell Morton, prodotto da Pōtocol | Singapore
Picturehouse, di Minh Nguyen-Vo, prodotto da Girelle | Francia, Vietnam, Filippine
Shotoku Taishi Under the Lens, di Tatsuo Kohayashi, prodotto da cogitoworks Ltd. |
Giappone
The Poison Cat, di Tian Guan , prodotto da Guanyu film | Cina, uluka productions | Hong
Kong
Wandering Taxi, di Mayu Nakamura, prodotto da Dub | Giappone
Grande attesa anche per Far East in Progress: un perfetto esempio di come il FEFF sia
riuscito a creare negli anni uno spazio dove i progetti internazionali vengono prima
plasmati e sviluppati all'interno del workshop Ties That Bind o dell'All Genres Project
Market, per poi essere proposti ai numerosi programmatori di festival e agenti di vendita
presenti a Focus Asia.
A dimostrazione del chiaro potenziale di questa sezione industry rivolta ai film asiatici in
post-produzione, sono i successi ottenuti da Leonor Will Never Die di Martika Ramirez
Escobar (Sundance Film Festival 2022), Karmalink di Jake Wachtel (Settimana della
Critica di Venezia 2021) o Plan 75 di Chie Hayakawa (Un Certain Regard - Cannes 2022 e
anteprima italiana all'interno del programma ufficiale del FEFF 2023).
I titoli selezionati per Far East in Progress 2023 sono:
Blue Imagine di Urara Matsubayashi, prodotto da Cobalt Pictures Co., Ltd., Wa
Entertainment, Inc. | Giappone, Filippine
Doi Boy di Nontawat Numbenchapol, prodotto da Mobile Lab Project | Tailandia, AntiArchive | Cambogia
Fruitcake di Joel Ferrer, prodotto da Create Cinema, CS Studios | Filippine
Last Shadow at First Light di Nicole Woodford, prodotto da Potocol | Singapore,
Giappone, Slovenia
Pierce di Nelicia Low, prodotto da Pōtocol | Singapore, Taiwan, Polonia
Salli di Chien-Hung Lien, prodotto da Bole Film, ENLA Media Limited, The Graduate Co.
Ltd | Taiwan, Francia
The Imaginary di Yoshiyuki Momose, prodotto da Studio Ponoc, Inc. | Giappone
The Prize! di Paul Fauzan Agusta, prodotto da Gandheng Ceneng Films | Indonesia
Oltre alla sezione dedicata ai Project Market e ai Work in Progress, Focus Asia è riuscito a
dare forma a un programma ambizioso che prevede conferenze, casi studio, laboratori,
incontri one-to-one, attività di networking, il tutto grazie a una rete estremamente solida di
partner internazionali.
Inoltre, Focus Asia e Ties That Bind, workshop che da oltre 14 anni riunisce a Udine
produttori asiatici ed europei, avviano per la prima volta una partnership con una serie di
istituzioni finanziarie internazionali per offrire a una ventina di produttori, selezionati e
sostenuti da British Film Institute, Canada Media Fund, Ciclic - Centre-Val de Loire,
Norwegian Film Institute, Netherlands Film Fund e Polish Film Institute, un programma
pensato per mettere in luce le reali opportunità offerte dal mercato asiatico ed incentivare
nuove forme di collaborazione.
A Udine tornerà anche il team di Europa Distribution: principale network europeo di
distributori indipendenti. Il team sarà accompagnato da 20 distributori provenienti da oltre
16 Paesi europei che parteciperanno al nuovo Distribution Lab: un workshop che
comprenderà casi studio, lavori di gruppo e proiezioni. Il tutto interamente dedicato alla
scoperta e alla condivisione di best practice e strategie innovative per promuovere la
distribuzione del cinema asiatico in Europa e viceversa.
Focus Asia 2023 non si limita solo all'Occidente: quest'anno sono state confermate e
avviate numerose collaborazioni con i principali enti di finanziamento e promozione di
Filippine, Giappone, Indonesia, Singapore e Taiwan.
Anche quest'anno TAICCA - Taiwan Creative Content Agency conferma il suo ruolo
centrale nella pianificazione di tutte le attività industry del Far East Film Festival.
In qualità di partner asiatico di Ties That Bind e sede della prima sessione del workshop a
Taipei lo scorso novembre, TAICCA introduce il TAICCA/Focus Asia Co-production
Award: un premio del valore di 10.000 euro che sarà assegnato al progetto con il maggior
potenziale di co-produzione Europa-Asia.
Questo nuovo importantissimo premio non è l’unica novità. Grazie alla collaborazione con
FDCP - Film Development Council of the Philippines, VIPO - Visual Industry
Promotion Organization, Ministry of Education, Culture, Research, and Technology
of the Republic of Indonesia and Indonesian Producer Association (APROFI),
Singapore Film Commission, TAICCA - Taiwan Creative Content Agency, e il
supporto di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle
imprese italiane, il Project Market di Focus Asia e la sezione Far East in Progress
potranno contare sul supporto diretto dei registi e produttori dei progetti e work in progress
di questa edizione, con l'obiettivo di garantire la presenza in loco del numero più alto di
team selezionati.
Infine, questo grande rinnovamento in termini di contenuti e collaborazione si estende
anche ai luoghi stessi dell'evento. Per la prima volta tutte le attività dedicate al target
industry di Focus Asia, ovvero i 200 professionisti dell'industria cinematografica
internazionale che si incontreranno a Udine dal 26 al 28 aprile, saranno accolte presso la
Torre S. Maria e la Foresteria di Confindustria Udine, punto di riferimento per l'industria
locale.
articolo pubblicato il: 14/04/2023