torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

politica estera
leathernecks pronti all'azione?

Venezuela

di Lf

Dopo un secolo durante il quale è stato protagonista di molti altri interventi armati, il Comando Sud, la forza USA destinata ad operazioni in tutta l’America Latina, torna a destare attenzione per il suo possibile ruolo nella crisi politica del Venezuela.

L’ammiraglio Craig Faller, capo della grande unità, ha recentemente pubblicato un messaggio su Twitter per mettersi a disposizione del leader dell’opposizione Juan Guaidó per dichiarare il proprio appoggio ai capi militari venezuelani che vogliano restaurare l’ordine costituzionale in Venezuela. L’ammiraglio Faller ha dichiarato il suo pieno appoggio ad una eventuale situazione diplomatica e politica in Venezuela, ma anche di essere pronto a qualsiasi decisione che possa prendere Donald Trump. Información y privacidad de Twitter Ads

Al cinguettio di Faller ha risposto positivamente Carlos Alfredo Vecchio DeMari, incaricato d’affari a Washington da parte di Guaidó, riconosciuto dal Segretario di Stato Mike Pompeo, mentre Delcy Rodríguez, vicepresidente di Maduro, ha accusato Vecchio di richiedere l’intervento del Comando Sud.

Le origini del Comando Sud dell’esercito degli Stati Uniti risalgono al primo gruppo di marines che giunse a Panama a bordo della nave USS Nashville il 2 novembre del 1903, un giorno prima che Panama dichiarasse la sua indipendenza dalla Colombia.

La missione ufficiale di questi soldati era proteggere la ferrovia che univa le coste atlantica e pacifica dell’istmo, ma, nella pratica, la loro presenza serviva ad impedire che Bogotà potesse soffocare la rivolta e convincere i colombiani che la secessione fosse ormai cosa fatta.

Secondo uno studio dell’Università di Harvard, tra il 1898 ed il 1994 gli USA sono intervenuti in America Latina ventisette volte in maniera diretta e quarantuno in modo indiretto per condizionare cambi di governo e appoggio ai governi amici.

Ma il Comando Sud non ha solo un’importanza politico-militare; fin dalla fondazione svolge anche opera di sostegno alle popolazioni. Iniziò nel 1903 combattendo a Panama la malaria e la febbre gialla; nel 1998 spiegò ventimila militari in Centroamerica dopo il passaggio degli uragani Georges e Mitch, lo scorso anno i marines passarono quattro mesi in Guatemala dopo l’eruzione del vulcano Fuego. In questi giorni medici militari statunitensi hanno operato di cataratta duecento pazienti in Guyana.

articolo pubblicato il: 24/05/2019 ultima modifica: 04/06/2019

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it