Anziché le calde e assolate acque del Mediterraneo immaginate le acque bianche e ghiac-ciate del Polo Sud. Invece di un viaggio di ritorno verso gli affetti di sempre immaginate una missione alla scoperta di terre attraversate mai. All'impresa della riconquista provate per un attimo a preferire l'impresa di una rivelazione attraverso i limiti fisici del mondo e di se stessi. All'immortale eroe omerico, Odisseo, sostituite infine la testardaggine tutta ir-landese di Ernest Shackleton. Il risultato è un moderno poema epico. Tanto moderno quan-to poco conosciuto.
Shackleton è l'uomo che nel 1914 proverà ad attraversare a piedi l'Antartide. Non fosse che la Endurance, una nave chiamata proprio "Resistenza", la nave sulla quale si era imbarcato, rimarrà bloccata tra i ghiacci. Ed è qui che inizia la storia nella storia, l'avven-tura nell'avventura, l'epica nell'epica: quello che andrà in scena il 26 e 27 ottobre al Nuovo Teatro Ariberto di via Daniele Crespi 9, nell'ambito del ciclo "Storia e Narrazione", è il racconto dei due anni incredibili vissuti a bordo dell'Endurance da Shackleton e dai 27 uomini del suo equipaggio nel tentativo di trovare tra i ghiacci una via per tornare a casa, per salvare la pelle, per tramandare quello che altrimenti sarebbe rimasto ignoto. Un rac-conto che prenderà forma anche grazie all'illustratore Michele Tranquillini, che disegnerà il fumetto di questa epopea in presa diretta sul palco dell'Ariberto.
"Fino all'ultimo, l'incredibile storia di Ernest Shackleton e della conquista dell'Antartide" di e con Paolo Colombo; con la collaborazione di Michele Tranquillini e suoni di Pietro Cuomo
Il 26 e 27 ottobre alle 20.45 al Nuovo Teatro Ariberto, via Daniele Crespi 9, Milano.
Nuovo Teatro Ariberto.
Una sala che ha riaperto a settembre 2013 con una stagione professionale di alto profilo. Da allora ha ospitato, tra gli altri, Laura Curino, Assemblea Teatro, Beppe Casales, Pacta dei Teatri e il vero e proprio "caso" sulle scene milanesi Storia e Narrazione, di Chiara Continisio e Paolo Colombo.
Biglietti:
€ 10,00 intero
€ 8 tesserati (vedi sito) e locali convenzionati
€ 7,50 under 25 e over 60 anni
€ 7,00 alunni scuola di teatro residente, tesserati cineforum Ariberto, Masci, Gas Filo di Paglia, Unitre, scuola Paolo Grassi, Casa delle Donne.
€ 6,50 8-14anni
€ 1,00 fino agli 8 anni
Info e prenotazioni:
Via e-mail: prenotazioni@nuovoteatroariberto.it
Sito. www.nuovoteatroariberto/prenotazioni/
Tel. teatro 02-58104586 (ore 15-19)
348 2453298 - 338 5268503
articolo pubblicato il: 17/10/2017