Atmosfera delle grandi occasioni per l'evento inaugurale del Museo di Palazzo Pretorio,
che riapre i battenti dopo un imponente restyling.
Grande affluenza di pubblico per "Daily Golgotha", prima tappa del ciclo di
mostre "Crossing Art", che porta la grande arte contemporanea a confronto con la
collezione permanente del Museo, che include: icone russe risalenti ai secc. XVIII-inizi XX,
icone lignee provenienti dal mondo ortodosso, polittici di bronzo (tra cui spicca un
rarissimo esemplare di croce battesimale risalente al XV secolo), nonché la collezione di
incisioni e litografie donate da Vito Merlini: una raccolta di opere che spaziano
dall'informale al figurativo, alla Metafisica.
"Daily Golgotha", straordinaria esposizione sul tema della "Croce" trattato con grande
coinvolgimento emotivo dall'artista Renato Meneghetti, è invece una mostra temporanea
che durerà fino a ottobre: curata da Francesco Buranelli, con la regia di Alberto
Bartalini, è promossa dalla Fondazione Peccioliper.
Un'esposizione, coraggiosa e inusuale, che suggella la collaborazione tra Meneghetti e
Buranelli iniziata con l'installazione "Guardare dentro per vedere oltre" realizzata a Roma
nel 2012 e con la bella mostra statunitense di quest'anno "I have come to you again.
Blessed John Paul II", dedicata al pontificato di Giovanni Paolo II, che ha visto la
partecipazione, oltre di Meneghetti, di molti altri e affermati artisti come Giuliano Vangi,
Mimmo Paladino, Igor Mitoraj, Giuseppe Ducrot.
Prima dell'apertura dell'esposizione il pubblico ha potuto assistere alla proiezione del
docufilm di Alberto Michelini sulla vita di Giovanni Paolo II, con il commento del regista,
presente per l'occasione.
Il Museo prende il nome proprio dall'antico Palazzo Pretorio, di epoca medievale, che si
trova nella piazza principale del borgo di Peccioli: Edificio adibito allo svolgimento
della pubblica amministrazione, fu prima residenza dei Consoli del Comune pisano e poi
dei Podestà del Governo fiorentino.
Sulla facciata, secondo l'usanza di applicare all'esterno e all'interno delle residenze dei
podestà i loro blasoni, sono inseriti venti stemmi in pietra serena, terracotta invetriata
policroma e marmo. Diciannove formano una sorta di coronamento del primo piano.
Entrando nell'atrio si trovano alle pareti altri stemmi podestarili dipinti. Al di sotto del
pavimento sono visibili, attraverso tre aperture chiuse da vetri, gli ambienti in origine adibiti
a prigione. Questi spazi oggi ospitano l'installazione di Vittorio Corsini dal titolo Fonte. Il
palazzo presenta, inoltre, una corte interna di forma rettangolare nella quale sempre
Corsini ha collocato la sua opera Chiacchiere.
Un polo espositivo d'eccellenza dunque quello appena inaugurato, che ha l'ambizione di
divenire un punto di riferimento culturale a livello nazionale.
MUSEO DI PALAZZO PRETORIO
Piazza del Popolo, 5
56037 Peccioli (Pi)
Tel. 0587 672877
info@fondarte.peccioli.net
www.fondarte.peccioli.net
ORARI DI APERTURA
Invernale (01/11 - 31/03):
Mercoledì 15.00 - 19.00
Sabato, Domenica e festivi ore 10.00 - 13.00, 15.00 - 19.00
Estivo (01/04 - 31/10):
Mercoledì 16.00 - 20.00
Sabato, Domenica e festivi ore 10.00 - 13.00, 16.00 - 20.00
Chiuso nei giorni di Capodanno, Primo Maggio, Ferragosto, Natale, e durante i pomeriggi
delle vigilie di Capodanno e Natale.
articolo pubblicato il: 05/07/2013