torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

libri
"Una vita da film"

di Giovanni Piazza


Edizioni Lindau Collana «Le Querce» pp. 192 euro 16,50 ISBN 978-88-6708-091-5 Prima edizione marzo 2013

Sette film famosi Il Gladiatore - Carlito's Way - Se mi lasci ti cancello - Déjà vu - Oxford Murders - Una settimana da Dio - Io, robot sollecitano e introducono altrettante riflessioni filosofiche sul mistero dell'esistenza che chiamano in causa Aristotele, Marco Aurelio, Leibniz, Nietzsche, Heidegger, Wittgenstein, e tanti altri...

La vita umana ha un senso? E se sì, quale? Da che cosa o da chi proviene? E che senso ha, o può ricevere, la nostra vita, l'unica che davvero ci appartiene? In uno stile chiaro e divulgativo, questo libro va alla ricerca di possibili risposte con l'aiuto della filosofia e del cinema, considerate due attività sorelle, in costante e serrato dialogo tra di loro. I temi affrontati - la libertà e la necessità, la memoria e la progettualità, l'etica dei principi e quella delle conseguenze, la razionalità e il sentimento - sono argomenti cari al dibattito filosofico di ogni tempo, ma in questo caso sono considerati a partire dalla loro concreta incarnazione nelle vicende esemplari dei protagonisti dei film. Dall'indagine emerge, quale filo rosso decisivo, il concetto di biografia, una vita che da puro fatto biologico si trasforma in evento propriamente umano, il cui senso è affidato alla libertà e alla responsabilità di ciascuno.

Di qui l'invito rivolto al lettore a «fare della propria vita un film», non nel senso di vivere come in una favola tanto eccezionale quanto illusoria, ma nel senso ontologico e morale di trasformare il proprio essere al mondo - in buona misura sottoposto al caso e alle leggi della natura - in un'avventura ricca di significato, carica di quel valore che solo la consapevolezza e la libertà possono conferirle.

L'AUTORE
Giovanni Piazza è docente di liceo di Storia e Filosofia e counselor filosofico. È autore dei volumi: Il nome di Dio. Una storia della prova ontologica (Edizioni Studio Domenicano); Sofferenza e senso. L'ermeneutica del dolore e del male in Ricoeur e Pareyson (Edizioni Camilliane); Naufraghi del nulla. Baricco e la filosofia (Guida Editore); Filmosofia. I grandi interrogativi della filosofia in 8 film hollywoodiani (Perdisa Pop).

articolo pubblicato il: 24/03/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it