torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
Orchestra di Padova e del Veneto

in concerto al Teatro Sperimentale di Ancona


L'Orchestra di Padova e del Veneto con il violoncellista Enrico Bronzi solista e direttore, saranno ospiti della Società Amici della Musica "Guido Michelli" mercoledì 31 ottobre alle ore 21 al Teatro Sperimentale. Il concerto è nell'ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM con il sostegno della Cariplo. Un' attinenza più o meno stringente con il classicismo musicale collega i brani in programma: la celeberrima Sinfonia n. 40 K. 550 in Sol minore di W. A. Mozart, il Concerto per violoncello in Do maggiore di F. J. Haydn, ne fanno parte di diritto, non proprio la Musica Concertante per violoncello Giorgio Federico Ghedini e orchestra d'archi - composta nel 1962, e dedicata ad Antonio Janigro, il grande violoncellista italiano scomparso nel 1989 - mentre "mozartiana" è la Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore, D. 485, di F. Schubert, legata proprio alla Sinfonia in Sol minore.

Il concerto sarà introdotto dal direttore artistico degli Amici della Musica Guido Barbieri e da Enrico Bronzi. Enrico Bronzi e' tra i più significativi violoncellisti della sua generazione, fondatore del Trio di Parma con il quale ha suonato nelle più importanti sale da concerto d'Europa e del mondo, (da Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, alla Filarmonica di Berlino, Konzerthaus di Vienna, Filarmonica di San Pietroburgo, Wigmore Hall e Queen Elizabeth Hall di Londra, Teatro Colon di Buenos Aires), ricevendo peraltro il "Premio Abbiati" della critica musicale italiana.

La sua attività l'ha portato a collaborare con grandi artisti come Martha Argerich, Alexander Lonquich, Gidon Kremer, e complessi quali Quartetto Hagen, Kremerata Baltica e Giardino Armonico, e come solista sotto la guida di alcuni dei maggiori direttori tra cui C. Abbado, C. Eschenbach, K. Penderecki. E' professore all'Universität Mozarteum Salzburg e direttore artistico dell'Estate Musicale di Portogruaro. Bronzi suona un violoncello Vincenzo Panormo del 1775. Il programma musicale della serata è centrato sul sinfonismo "classico", e 'Orchestra di Padova e del Veneto, costituita nell'ottobre 1966, è formata sulla base dell'organico da questo richiesto.

L'Orchestra nel corso di questi quarantasei anni di attività si è affermata come una delle principali orchestre da camera italiane nelle più prestigiose sedi concertistiche in Italia e all'estero. Peter Maag - il grande interprete mozartiano - ne è stato il direttore principale dal 1983 al 2001, cui sono succeduti Claudio Scimone Bruno Giuranna, Guido Turchi, e, come direttore musicale, Mario Brunello. L'attuale programmatore artistico dell'Orchestra è Filippo Juvarra.

articolo pubblicato il: 25/10/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it