torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
"Vita collettiva - Percorsi 2012"

convegno a Roma


Sta per partire il nuovo evento per il mondo cattolico, dal 18 al 20 ottobre, si svolgerà "Vita collettiva - Percorsi 2012", che, dopo il successo dell'edizione svoltasi nel 2010 nel Complesso monumentale S. Spirito in Sassia, si sposta nella prestigiosa sede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dell'Università Europea di Roma, due delle più importanti università cattoliche della capitale.

Vita Collettiva - Percorsi 2012, è una mostra convegno specializzata nella promozione di servizi e tecnologie per qualsiasi tipo di collettività laica e religiosa. Registra in media 15.000 visitatori e fa riferimento ad un bacino di utenza di oltre 400.000 strutture/attività, tra cui istituzioni, servizi e comunità cattoliche, scuole e istituti educativi, ospedali, case di cura e di riposo, centri sociali e assistenziali, circoli sportivi e ricreativi, strutture di ospitalità, ecc.

A questa iniziativa di incontri si affianca il Portale Sevicol.it [http://www.sevicol.it], prima guida agli acquisti online per economi e gestori di comunità, istituti religiosi ed enti non profit, ad un anno dalla sua messa in rete conferma la validità della sua formula e rilancia, presto con una nuova release in veste grafica aggiornata, interessanti proposte e ulteriori servizi. Il portale, lo ricordiamo, ha radici solide in quanto sviluppa e trasferisce nel mondo del web 2.0 l'idea base della Settimana della vita collettiva: creare un canale sempre attivo d'informazione, di consulenza, di servizi e proposte in cui gli operatori possono trovare risposte e soluzioni in linea con la loro missione etica, interagire direttamente con le aziende e acquistare in sicurezza.

Gli incontri professionali che si susseguiranno in occasione di Vita collettiva Percorsi verranno organizzati da realtà laiche fortemente presenti nelle attività del terzo settore (ANASTE, URIA, AEL - FARE, FONDAZIONE FOSAN) e da enti cattolici di rilievo nazionale fra cui CITS, CSI, FISM (globalmente circa 10.000 responsabili e operatori di comunità, parrocchie, scuole, case di cura e di riposo, ecc.).

Tutte le informazioni dell'evento sono presenti sul sito [http://www.vitacollettivapercorsi.com] dove si potranno visionare i programmi dei convegni, gli ospiti, e tutte le informazioni sia per partecipare sia per visitare la mostra convegno.

Tra le tematiche trattate ci sarà "il turismo religioso" una argomento di grande attualità che coinvolge in prima persona la Sevicol con la sua consociata Editoriale Italiana per approfondire tutti i vari aspetti del settore studiando servizi utili d'informazione per la creazione di un centro mediatico di informazione legato al portale Sevicol.

I numeri delle realtà cattoliche in Italia
Le comunità
In Italia operano oltre 400.000 strutture di vita collettiva. Sono 50.000 gli istituti religiosi (scuole, comunità, ospedali, case di cura, centri di riabilitazione, case di riposo, parrocchie, chiese, santuari, enti, associazioni). Si contano poi 70.000 strutture di servizio sociale pubbliche e private (scuole, università, ospedali, case di riposo, Forze Armate, mense scolastiche, aziendali, sanitarie, centri di turismo sociale). I centri di ospitalità sono 10.000 (case per ferie, ostelli, pensionati studenteschi, alberghi della gioventù, colonie pubbliche e private). Completano il settore 300.000 tra alberghi, ristoranti, bar, pensioni, villaggi turistici, agriturismi, stabilimenti balneari, campeggi.

Il non profit, protagonista dell' "economia sociale" italiana, si articola in almeno 220.000 tra associazioni, fondazioni, cooperative sociali ed enti religiosi con più di 500.000 dipendenti e 3 milioni di volontari.

A tutelare i diritti e i beni delle comunità operano 86.000 organizzazioni della società civile (Osc), suddivise in una ventina di categorie tra sindacati, associazioni impegnate nella tutela dei consumatori, associazioni professionali e imprenditoriali, giovanili, di volontariato. Il 51 per cento si trovano al Nord, il 21,2 al Centro, il 27,7 al Sud.

L'elenco dei convegni:
Giovedì 18 ottobre 2012
CONVEGNO PER LA VALORIZZAZIONE "SOSTENIBILE" DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DI ENTI ECCLESIASTICI E ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT Organizzato dalla Sevicol Srl - Auditorium - Ore 9,30 - 13,30
WORKSHOP SULLA RISTORAZIONE COLLETTIVA Organizzato dalla FOSAN - Fondazione per lo studio degli alimenti e della nutrizione - Sala Master - Ore 9,30 - 13,30
WORKSHOP SULLA VIA FRANCIGENA "Via Francigena, culla delle culture europee. Turismo sostenibile e riscoperta del territorio" Organizzato dalla Sevicol Srl - Auditorium - Ore 15,00 - 17,30 Venerdì 19 ottobre 2012
19° CONVEGNO SUL TURISMO RELIGIOSO, SOCIALE E CULTURALE Le Case per Ferie: la gestione dell'accoglienza nell'attuale momento di crisi Organizzato dal CITS - Centro Italiano Turismo Sociale - Auditorium - Ore 9,30 - 13,30
"LA MESSA IN SICUREZZA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DAGLI EVENTI CALAMITOSI" Organizzato dall'URIA - Unione Romana Ingegneri Architetti in collaborazione con ENEA e ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA - Sala Tesi - Ore 10,00 - 13,00 vWORKSHOP "Ciclone" spending review: modalità applicative ed effetti sulla funzione acquisti delle Aziende sanitarie Organizzato da AEL - Associazione Economi Provveditori SSN del Lazio - Sala Master - Ore 9,30 - 14,00
CONVEGNO "I valori olimpici: amicizia, eccellenza e rispetto" Organizzato dal CSI ROMA - Centro Sportivo Italiano (Sezione Provinciale di Roma) - Sala 2° piano - Ore 10,00 - 13,00
CONVEGNO ANASTE Organizzato dall'ANASTE - Associazione nazionale strutture per la terza età - Sala Tesi - Ore 15,00 - 18,00
CONVEGNO SULL'IGIENE E LA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI COLLETTIVI Organizzato dalla Sevicol - Sala Master - Ore 15,00 - 18,00 Sabato 20 ottobre 2012
CONVEGNO OPERE D'ARTE E EVENTI SISMICI "Il pronto intervento e la messa in sicurezza del patrimonio artistico in caso di calamità naturali" Organizzato da Sectilia Spazio Arte - Sala Tesi - Ore 9,30 - 13,30
20° CONVEGNO DI STUDIO DELLE SCUOLE MATERNE "La scuola...luogo di lavoro" Organizzato dalla FISM ROMA - Federazione Italiana Scuole Materne della Provincia di Roma - Sala Master - Ore 15,00 - 17,00

Il turismo religioso
Tredici miliardi di euro e 330 milioni di pellegrini in tutto il mondo. Il turismo religioso in Italia muove 40 milioni di visitatori l'anno, con circa 19 milioni di pernottamenti e un giro di affari diretto e indotto di oltre 4 miliardi con una spesa di 104 euro pro capite. (Fonte: Trademark Italia).

Le destinazioni sono 30.000 basiliche e chiese, 700 musei diocesani, 220 santuari, monasteri e conventi e altre proprietà della Chiesa Cattolica (che detiene il 70% dei beni culturali italiani). I pellegrini costituiscono il 53 per cento dei visitatori, ma il 47 per cento è rappresentato da un'utenza che si muove per finalità culturali. Tra i pellegrini il 20,46% ha da 40 a 50 anni; il 19,52 da 50 a 60; il 18,24% da 30 a 40; il 17,2% da 60 a 70; il 12,59% da 20 a 30. Mentre esigua è la pattuglia degli ultrasettantenni: il 7,8%" (Fonte: ISTUR).

Tra tutti i visitatori dei luoghi religiosi, oltre il 27 per cento possiede una laurea e il 35 per cento legge più di 5 libri all'anno (Fonte: IULM, Sociologia del Turismo). Internet è sempre più utilizzato come mezzo per effettuare prenotazioni.
Aleteia Italia srl Via del Mascherino, 46 00193 Roma +39 0699336064 aleteia.org

articolo pubblicato il: 16/10/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it