torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Franco Quinto"

al Teatro della Mole di Ancona


FRANCO QUINTO

DI FRIEDRICH DÜRRENMATT REGIA DI LORENZO LORIS CON 18 ATTORI/MUSICISTI IN SCENA IN PRIMA NAZIONALE 2, 3 e 4 OTTOBRE ORE 21.00 AL TEATRO STUDIO ALLA MOLE DI ANCONA

LO SPETTACOLO E' UNA PRODUZIONE DEL TEATRO STABILE DELLE MARCHE

Il debutto dello spettacolo è previsto il 2, 3, 4 ottobre alle ore 21.00 sempre al Teatro Studio alla Mole, biglietto 8 euro.

Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Stabile delle Marche. Al bando pubblicato ad inizio luglio sul sito del Teatro Stabile delle Marche hanno risposto 373 attori, il regista Lorenzo Loris ne ha selezionati 87 e poi scelti 14 che stanno lavorando al Teatro Studio della Mole Vanvitelliana.

Franco Quinto -Commedia di una banca di Friedrich Dürrenmatt, con la traduzione di Aloisio Rendi vede in scena: Elena Callegari, Mario Sala, Marco Zannoni e con Angela Ciaburri, Simone Francia, Daniele Gaggianesi, Giancarlo Latina, Alessandro Marmorini, Davide Lorenzo Palla, Silvia Pernarella, Gabriele Portoghese, Matteo Principi, Matteo Prosperi, Luigi Maria Rausa, Barbara Ronchi, Graziano Sorressi, Carla Stara, Alessandro Tedeschi, regia di Lorenzo Loris, consulenza direzione musicale Matteo Pennese.

Una commedia farsesca, sinistramente profetica, su vergogne e drammatici segreti del mondo della finanza. Salutato da un clamoroso successo di pubblico, il rilancio di "Franco Quinto" ha coinciso con l'esplosione dei recenti scandali che hanno scosso le banche (e i risparmiatori) di mezzo mondo. Il testo racconta di una delle banche più antiche della Svizzera a un passo dal fallimento. Franco Quinto e la moglie Ottilia, eredi di una immortale stirpe di banchieri, ne sanno una più del diavolo. Da due secoli ingannano, falsificano, uccidono pur di far profitti e nascondere tremende nefandezze. Tornare indietro non si può. Al diavolo scrupoli e buoni sentimenti, chi se ne frega se si uccide il proprio miglior amico, prostituisce un'impiegata, raggira un produttore di orologi: Banca e Profitto vengono prima di ogni altra cosa. E per trasferire allo Stato il buco clamoroso generato dalla pessima gestione degli ultimi anni, i coniugi sono pronti a simulare perfino la propria morte. Ma - colpo di scena - Franco e Ottilia scoprono che al mondo c'è qualcuno più diabolico di loro...

Lorenzo Loris regista storico della compagnia del Teratro Out Off dal 1986, è anche un interprete formatosi con registi come Carlo Cecchi e Luca Ronconi. In venticinque anni di collaborazione con l'Out Off ha realizzato un originale percorso attraverso la drammaturgia contemporanea e del Novecento: da Boris Vian a Tennessee Williams, a Joe Orton e Lars Noren, da Thomas Bernhard a Bertolt Brecht per arrivare ai contemporanei, tra i quali, Peter Asmussen, scrittore danese e sceneggiatore di Lars Von Trier, Edward Bond (Premio Ubu 2005), Roberto Traverso (Premio Teatro di Roma - Per un nuovo Teatro italiano del 2000); Raffaello Baldini, uno tra i massimi poeti italiani del '900, Massimo Bavastro, autore, di Naufragi di Don Chisciotte, (Premio Nazionale della Critica 2002), Rodrigo Garcia. Negli ultimi anni Lorenzo Loris ha sviluppato un confronto sempre più serrato con i massimi esponenti del '900 (Jean Genet, Samuel Beckett, Arthur Miller, Harold Pinter). Questo confronto lo ha portato ad affrontare i grandi autori del passato (Maurice Maeterlinck, Henrik Ibsen, Marivaux, Carlo Goldoni) con un bagaglio di esperienze tali da permettergli un lavoro approfondito e rigoroso sul testo, spesso con una nuova traduzione, con l'obiettivo di mettere in sintonia, le parole dell'autore con la nostra contemporaneità. L' Associazione Nazionale dei Critici di Teatro assegna il Premio della Critica 2011 a Lorenzo Loris quale "specialista di messinscene pinteriane" e in particolare per la regia di "Il guardiano" di Harold Pinter. L'importante riconoscimento cade proprio nel venticinquesimo anno di regie all'Out Off di Lorenzo Loris.

Per informazioni e prenotazioni 392 1909020 (è consigliata la prenotazione) info@stabilemarche.it www.stabilemarche.it

articolo pubblicato il: 30/09/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it