torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
bilancio più che positivo

XII Festival Pergolesi Spontini


Spettatori internazionali, dalla Svizzera, Belgio, Germania, Francia, Austria, Giappone, ma anche tantissimi bambini e famiglie. Eterogeneo quanto non mai, il pubblico del XII Festival Pergolesi Spontini, nelle piazze così come nei teatri, a cominciare dall'opera "La fuga in maschera" di Spontini che ha inaugurato il 31 agosto scorso la manifestazione al Teatro Pergolesi di Jesi, e che è stata premiata da un grande successo di critica e di spettatori fino all'ultimo appuntamento di Maiolati il 16 settembre. Teatri e piazze gremite per gli 11 appuntamenti del Festival, piene di turisti anche le mostre d'arte di Jesi, il circo per bambini, e l'aperitivo d'arte organizzato a Loreto in occasione del Concerto alla Basilica Pontificia della Santa Casa.

I dati, divulgati dalla Fondazione Pergolesi Spontini, raccontano un Festival di successo, nonostante i cambiamenti di programma resi necessari poche settimane prima dell'evento per fronteggiare le difficoltà di un anno reso problematico dalla recessione e dal taglio dei finanziamenti di alcuni soci pubblici dell'azienda culturale.

4.830 persone circa hanno seguito il XII Festival Pergolesi Spontini, pari al 97% della copertura dei posti disponibili nei vari spazi di un Festival itinerante che opera in teatri storici e location da 100 ai 650 posti. Si è inoltre registrato un 23% circa in più di incasso rispetto al preventivo. Da segnalare, tra il pubblico dell'opera "La fuga in maschera", anche i 198 partecipanti al progetto "Ragazzi ... all'opera", tra cui molti studenti delle scuole superiori della città di Jesi, Senigallia, Falconara e Ancona.

Ottime le recensioni dell'opera La Fuga in maschera in prima esecuzione in epoca moderna, seguita dalle più importanti firme della critica musicale, italiana ed estera.

Il successo di critica e di pubblico, assieme al conferimento del Premio della critica musicale 2011 per le Celebrazioni Pergolesiane, stimola la Fondazione Pergolesi Spontini a proseguire con impegno il cammino intrapreso dal 2000 per la valorizzazione dell'opera dei due Autori cui è dedicata, e per la promozione turistica di quel grande "distretto culturale" che la Vallesina rappresenta con la collaborazione tra enti pubblici e privati per i teatri storici, i musei, i grandi nomi di Federico II, Lotto, Pergolesi e Spontini.

In un momento di crisi internazionale e di tagli alla spesa pubblica, la Fondazione - in quanto azienda culturale di produzione e servizi per il territorio - è impegnata a mantenere viva l'attività culturale con la gestione in rete di sei teatri storici, con spettacoli di alto livello qualitativo, con la salvaguardia di due titoli ministeriali riconosciuti al Festival Pergolesi Spontini e alla Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi. Tutto questo mantenendo bilanci in ordine per non gravare sulla collettività con situazioni deficitarie.

articolo pubblicato il: 19/09/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it