torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Piccola Butterfly"

al Teatro Salauno di Roma


INEDITI OSPITI Rassegna di teatro condiviso TEATRO SALA UNO - ROMA P.za di Porta S. Giovanni, 10 www.ineditiospiti.com

Lunedì 7 maggio, ore 21.00 (unica replica)

PICCOLA BUTTERFLY

" è vissuta un solo giorno come una farfalla..." con Claudio Bellanti (attore), Yasko Fujii (Butterfly), Daniele Penco (Pinkerton), Giorgio Carli (Sharpless), Olivia Andreini (Suzuki), Matteo Cairoli (bimbo)

Pianista Angelo Inglese Assistente alla regia Loretta Bonamente Regia Antonio Petris produzione PICCOLO FESTIVAL DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Antonio Petris propone qui uno spettacolo che avvicini il pubblico, che ancora non la conosce, al capolavoro di Puccini ma sia anche forma di teatro d'arte in sé. Uno spettacolo originalissimo, un commistione di generi che parte dal romanzo, o meglio dai romanzi, che hanno ispirato il libretto, per arrivare al cinema (M. Butterfly di David Cronenberg). Una scena minimale ed elegante, in grado di rievocare, senza fronzoli da cartolina, il Giappone e la sua delicata interiorità. Una visione della storia divisa fra la realtà dolorosa di Pinkerton adulto e il ricordo del giovane marinaio desideroso di divertimento, anche a prezzo di calpestare un sentimento vero e profondo. Solo molti anni dopo Pinkerton capirà che Cio-cio-San, la piccola Butterfly, è stata l'unica donna che l'abbia amato incondizionatamente in tutta la sua vita; una vita breve, un giorno solo, come una farfalla.

In occasione del 150° anniversario della nascita del grande compositore lucchese è stata proposta con successo questa versione da camera di Madama Butterfly.

L'Associazione Spettatori&Attori in collaborazione con Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fogolâr Furlan di Roma e Antea Onlus e con il patrocinio dell'Assessorato Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio, dell'Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma, dell'Assessorato alle Politiche Culturali e del Centro Storico di Roma Capitale, ha inaugurato a Roma con questa rassegna teatrale un'innovativa esperienza di autogestione teatrale che pratica nuove forme di collaborazione a partire dal grado zero dell'evento teatrale: ciò che avviene, appunto, tra attore e spettatore. Una possibile strada da intraprendere, basata sulla continuità del lavoro creativo e sulla costruzione di un rapporto duraturo con il pubblico.

Info e prenotazioni: 340 9561129 - 06 86705722 Biglietti : Intero 15 - Ridotto 12 - Ridotto per studenti - bibliocard - cral 8 a tutti i prezzi è da aggiungere il costo della tessera del teatro di 2 euro

articolo pubblicato il: 24/04/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it