JOSSIF Fabien, GOLDONI librettiste, Tesi di Dottorato, conseguita a pieni voti, cum summa laude, 620 pagine
Opera pubblicata nel 2011 presso le edizioni dell'Atelier National de Reproduction des Thèses, Université de Lille 3, France. www.diffusiontheses.fr
Dottorato consacrato all'arte del librettista Carlo GOLDONI e al mondo dell'opera a Venezia nel Secolo dei Lumi.
RIASSUNTO
Quest'opera, consacrata all'arte del librettista Carlo GOLDONI e all'analisi dei suoi libretti, è un invito a scoprire le linee direttrici del suo pensiero, la sua concezione della creazione e il suo cammino artistico alla luce dell'esperienza acquisita presso gli attori del mondo dell'opera, nel momento in cui l'opera comica si afferma a Venezia la cui vita musicale è intensa e dove la tradizione dello spettacolo era già profondamente radicata.
L'originalità dei libretti di GOLDONI sta nel fatto che offrono, come le sue commedie, una rappresentazione completa e sorprendente della società, ancorata nel quotidiano. Dimostrando ripugnanza per gli eccessi, ma accomodandosi pochissimo di un'opera, quand'anche fosse comica, che fosse stata del tutto estranea e impermeabile alle idee nuove che appaiono, GOLDONI fa del libretto un mezzo di conoscenza che ha la capacità di rappresentare il reale e di esercitare su di lui una funzione critica. Nel prefiggere alle proprie opere un intento più ambizioso del semplice desiderio di piacere e di divertire, si fa l'eco di rivendicazioni ugualitarie, di aspirazioni novatrici e di idee emancipatrici conformi a quel Secolo dei Lumi il cui lascito comanda in gran parte il presente delle nostre società moderne.
Fondandosi sulla consultazione di quattro cataloghi (T. Wiel, 1897 ; O.G.T. Sonneck, 1914 ; A. Caselli, 1979 ; C. Sartori, 1990) Fabien JOSSIF ha ricostituito una tavola cronologica generale delle opere rappresentate nei sette principali teatri di Venezia dal 1720 al 1762 che gli ha consentito di apprezzare meglio questo fenomeno di società al quale GOLDONI ha partecipato e di interrogarsi sull'arte del librettista tramite l'analisi di una produzione singolare e ragguardevole che può apparire, sotto molti aspetti, come una vera e propria sfida.
Questo volume consta di cinque parti : 1 L'opera a Venezia all'epoca di GOLDONI ; 2 GOLDONI e l'opera della sua epoca ; 3 I libretti di GOLDONI : prevalenza del genere comico ; 4 Dagli intermezzi teatrali ad una drammaturgia dei libretti ; 5 GOLDONI librettista e commediografo : differenze e raffronti.
Questo lavoro di ricerca non sarà inutile se contribuirà a fare conoscere quel precursore le cui opere curiose, scritte per l'opera, molto meno superficiali di quanto si è creduto, sono nel loro tempo molto più significanti di quanto si dice.
articolo pubblicato il: 04/04/2012