torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
È uscito il numero 4

della rivista "Scuola democratica"


Scuola Democratica. Learning for Democracy è la rivista quadrimestrale, diretta da Luciano Benadusi, sociologo dell'educazione, Professore onorario dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza e pubblicata da Edizioni Angelo Guerini & Associati, che intende offrirsi come luogo di ricerca, di riflessione e di dibattito sull'intera area dell'education e del learning, articolandosi in tre settori (scuola; università; apprendimento, formazione e lavoro), affrontati specificamente ma anche in modo integrato e trasversale. Si indirizza a ricercatori, esperti, amministratori, dirigenti, insegnanti, formatori, ed è aperta ai loro contributi. Supportata da un network scientifico composto da oltre 100 studiosi, si propone come un punto di incontro tra le varie discipline (in particolare antropologia, economia, pedagogia, psicologia e sociologia), che si occupano delle tematiche educative e formative. E' supportata altresì da un'associazione creata ad hoc che conta autorevoli partner istituzionali.

Scuola Democratica vuole entrare nella scuola, nelle università, nelle istituzioni della formazione, nei luoghi di lavoro, mondi contigui, dai confini spesso labili, scandagliando tematiche e problematiche cruciali delle società contemporanee, quali l'apprendimento, i processi educativi e la formazione, parametri fondamentali attorno a cui si misurano oggi il senso e la pratica della democrazia. La sfida della rivista è di riporre in questione il concetto e il processo stesso di "educazione" considerando che questo da un lato sembra essere sempre più diluito al punto di svanire ed essere inglobato nei generali processi di apprendimento, di giovani e adulti, e dall'altro è invece messo sotto pressione dai mutamenti culturali e tecnologici che addensano la vita sociale contemporanea e che mettono in questione i significati stessi dell'educare dentro e fuori i confini istituzionali. Obiettivo scientifico e culturale del nuovo progetto editoriale è quello di contribuire a ripensare confini, senso e scopi dell'educazione in questa nostra società della conoscenza che stenta però a divenire tale.

In particolare, la nuova serie - periodicità quadrimestrale - è disponibile in versione cartacea e elettronica (www.scuolademocratica.it).

L'ULTIMO NUMERO: Scuola Democratica n.4
Il numero si apre con le interviste a tre esperte internazionali, introdotte da Clotilde Pontecorvo, che offrono interessanti prospettive sull'apprendimento fuori e dentro la scuola. Per i Saggi sono presenti contributi che spaziano culturalmente e geograficamente, tra cui l'analisi dei sistemi scolastici di Korea e Singapore, uno studio comparativo dei regimi di lifelong learning a livello europeo, una proposta critica del 3+2 in termini di riproduzione delle diseguaglianze.

In Note e punti di vista proseguono le voci sul tema della competenze a scuola, si riflette poi sulla misurazione standardizzata degli apprendimenti degli studenti attraverso il testing e sul legame tra istruzione, apprendimento e crescita economica. Si dibatte sui processi di differenziazione e sui sistemi di governance nelle università italiane e sulle questioni del matching tra formazione e lavoro in Italia.

In Pratiche e Teorie sono presenti contributi che guardano a contesti sia scolastici sia universitari e le Recensioni sono ricche di contributi internazionali.

Due insegnanti scrittori raccontano storie di precarietà educativa e Zeno chiude il numero con le sue vicende di socializzazione e di apprendimento... non sempre lineari.

articolo pubblicato il: 11/03/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it