torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

libri
"L'isola che c'è"

di Susanna Tamaro


SUSANNA TAMARO

L'ISOLA CHE C'È Il nostro tempo, l'Italia, i nostri figli

Edizioni Lindau

DAL 3 NOVEMBRE IN LIBRERIA «Le riflessioni raccolte in questo libro nascono dal desiderio di mettere a fuoco, in questi tempi così ricchi di capovolgimenti e novità, una sorta di discernimento. Che cosa è per l'uomo e che cosa è contro l'uomo. Perché da questo discernimento dipenderà in gran parte la qualità del mondo che andremo a costruire. La posta in gioco, infatti, è l'idea stessa di natura umana.» Susanna Tamaro Susanna Tamaro torna in libreria con una raccolta di saggi brevi - alcuni inediti, alcuni pubblicati sulla stampa nazionale nel corso degli ultimi anni - attuali, lucidi, profetici. E che oggi più che mai appaiono densi e significativi. Partendo da episodi spesso personali, familiari, stralci di vita quotidiana la Tamaro traccia un'analisi lucida e sentita del nostro Paese e con serena passione scrive senza tabù di vita e di morte, di etica e bioetica, di mass-media e di potere dei media, di gogna mediatica e di scandali sessuali, di istruzione, di Chiesa, di amore. Il volume, che si divide in quattro parti - Il nostro tempo, I nostri figli, Le lezioni della natura, Spiritualità - si presta a varie chiavi di lettura e restituisce il pensiero e la sensibilità della Tamaro nella sua integrità. «L'isola verso cui dobbiamo dirigerci è quella del ritorno all'umano, dove l'umano significa la capacità e la possibilità di vivere la parte più profonda dei sentimenti, quella che da sempre ha fondato la comunità degli uomini. Bisogna riportare in primo piano la voce della coscienza individuale e rimettere l'etica comune al centro di ogni azione.» S.T. Susanna Tamaro è nata a Trieste nel 1957, ha studiato al Centro Sperimentale di Cinematografia, diplomandosi in regia. Per dieci anni ha lavorato per la televisione, realizzando documentari scientifici. È una delle scrittrici italiane più conosciute e amate in tutto il mondo. Tra i suoi romanzi ricordiamo: La testa fra le nuvole (1989), Per voce sola (1991), Va' dove ti porta il cuore (1994), Anima Mundi (1997), Rispondimi (2001), Più fuoco più vento (2002), Fuori (2003), Ascolta la mia voce (2006), Luisito (2008), Per sempre (2011). Va' dove ti porta il cuore, oltre ad aver venduto 15 milioni di copie in tutto il mondo, è stato inserito fra i 150 «Grandi Libri» che hanno scandito la storia d'Italia, in occasione delle celebrazioni sull'Italia Unita al Salone del Libro di Torino. Susanna Tamaro è anche autrice di diversi libri di narrativa per ragazzi e di saggi.
Edizioni Lindau | Collana «I Draghi» | pp. 176 | euro 12,00 | ISBN 978-88-7180-952-6

L'INDICE 7 Prefazione Il nostro tempo 13 Le due vie 21 La forza della mitezza 31 La morte non è materia per leggi 35 La gogna mediatica 39 Lo spreco alimentare e la gratitudine 43 L'isola che c'è 55 Viva l'Italia! I nostri figli 63 Non salvate questa scuola 67 Educare vuol dire guidare 71 La voce della coscienza 75 Lo spirito di maternità 83 Il consumismo del sesso 89 Padri e donatori 93 Se la casa è vuota Le lezioni della natura 101 Naturale e artificiale 115 Tribalità e cultura 119 Il pianto dell'agnello 125 I tempi fecondi dell'Apocalisse 131 Dal nome al numero Spiritualità 139 Dire Dio oggi 151 La crociata dei laici 155 Il vero Darwin 161 Perché non c'è severità all'interno della Chiesa? 165 Lettera a Gesù bambino

articolo pubblicato il: 04/11/2011

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it