torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

arte e mostre
sguardi e voci giovani sull'Europa

alla Reale Accademia di Spagna di Roma


A chiusura del semestre di presidenza spagnola dell'Unione Europea la Accademia Reale di Spagna a Roma, in collaborazione con l'Ufficio Culturale dell'Ambasciata di Spagna, l'Istituto Cervantes e le istituzioni culturali degli altri stati membri dell'UE, presentano

Sguardi e voci giovani sull'Europa 27 fotografie, 27 poemi e una composizione musicale, tutti ispirati all'idea di "Europa" e realizzati da giovani artisti cittadini dei 27 paesi

Ventisette fotografie, altrettante poesie e una composizione musicale per "disegnare" il Vecchio Continente. Così giovani artisti dei paesi membri dell'Unione europea hanno dato vita a "Sguardi e voci giovani sull'Europa", un progetto promosso dalla Reale Accademia di Spagna a Roma, l'Ufficio Culturale dell'Ambasciata e l'Istituto Cervantes durante il semestre di presidenza spagnola dell'Ue. Ora il progetto è diventato anche una mostra fotografica, allestita nel chiostro cinquecentesco dell'ex convento in piazza San Pietro in Montorio, che resterà aperta al pubblico fino al 30 luglio 2010. "Abbiamo lavorato in sinergia con le ambasciate, gli istituti culturali e le accademie presenti a Roma degli altri paesi membri dell'Ue - spiega il direttore della Reale Accademia di Spagna, Enrique Panés - A ciascuna istituzione abbiamo chiesto di selezionare una poesia e una foto di giovani artisti, dando come indicazione solo la parola Europa e lasciando loro tutta la libertà creativa ed espressiva possibile. Il risultato mi sembra molto buono e originale dal punto di vista artistico e la mostra è una bella panoramica che va dall'Italia alla Spagna, dalla Romania alla Svezia. Un prodotto culturale europeo al 100 per cento". Il libro-catalogo, pubblicato da Peliti Associati, raccoglie le fotografie, le poesie manoscritte nella lingua originale con testo a fronte in italiano e in spagnolo e l'incisione del brano musicale Imàgenes desde el desierto della compositrice spagnola Nuria Nùñez-Hierro, per clarinetto basso, violoncello e pianoforte, nonché le biografie dei 55 artisti partecipanti.

Il progetto sarà presentato anche in Spagna ed è stato proposto a diverse città italiane.

articolo pubblicato il: 16/07/2010

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it