In modo apparentemente agitato e confuso, questo significa a brulichio, Pasquale Vitagliano ci prende per mano e ci conduce in Puglia, nel cuore del Meridione, ma più propriamente nell’Oriente italiano. Tra santi e mafiosi, santuari e teatri, re che scappano, nuove province, arrivi e partenze, scopriremo una terra magica e dal fascino sempre nuovo. La Puglia, lo abbiamo detto, guarda ad oriente. Sarà per questo che non esiste ancora una linea ferroviaria diretta con Napoli.
Più che raccontare una regione, questo poema di Vitagliano è una riflessione intorno a un luogo amato e descritto mescolando le proprie alle visioni altrui, dalla più antica che possediamo, quella di
Plinio che scoprì una fonte medicamentosa nel cuore dell’antica Manduria a quella di Orazio, che nella Satira V ricorda il suo difficoltoso ma intenso viaggio da Roma a Brindisi lungo quella Regina Viarum che ancora oggi si presenta a noi come una strada praticabile, la Via Appia. (dalla prefazione di Raffaele Nigro)
Pasquale Vitagliano, poeta e scrittore, è nato e vive in Puglia. Collabora con la “Gazzetta del Mezzogiorno”, “il Manifesto”, la rivista “Incroci” e con il blog La poesia e lo Spirito. Ha pubblicato numerose opere letterarie e saggi. Suoi racconti, articoli e poesie possono essere letti sul blog Nazione Indiana.
Pasquale Vitagliano
A brulichio
Prefazione di Raffaele Nigro
Con disegni dell’autore
Pagine 68 - Euro: 13,00
In libreria l'11 aprile 2025
OLIGO
articolo pubblicato il: 23/03/2025