Direttamente dal Lido dove è stato proiettato in concorso alla 66ma Mostra del Cinema di Venezia, arriva sugli schermi di Cinemazero Il grande sonno di Michele Placido con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca e Luca Argentiero. Doveva intitolarsi Cari Compagni, Il grande sogno che ha per sfondo la ribellione e la contestazione studentesca che attraversò il nostro Paese nel Sessantotto.
All'epoca Placido, poco più che ventenne, era un poliziotto. Così come è un agente di polizia il protagonista, Riccardo Scamarcio, chiamato dal regista a calarsi in un ruolo per lui decisamente autobiografico. Costruita su numerosi flashback e di natura fortemente personale, la pellicola, ha raccontato il regista, «ci mostra un protagonista, Nicola, che arriva a Roma alla fine degli anni '60 perché vuole frequentare l'accademia di arte drammatica e per mantenersi si arruola nella polizia e viene coinvolto negli scontri con gli studenti che hanno influenzato e cambiato il corso della mia vita». È il primo marzo del 1968. A Roma, con gli scontri di piazza tra gli studenti universitari di architettura e i reparti della Celere chiamati dal rettore, divampa anche in Italia la contestazione giovanile. Quella che passerà alla storia come "la battaglia di Valle Giulia" inaugura di fatto la stagione di quel movimento destinato a cambiare il corso delle cose. Al fianco di Nicola/Scamarcio, la giovane borghese cattolica Laura (Jasmine Trinca) che prenderà parte alla contestazione e alle marce per la pace come fece la vera sorella del cosceneggiatore Angelo Pasquini e l'operaio torinese Libero, interpretato da Luca Argentero e ispirato alla figura di Guido Viale, intellettuale leader della protesta studentesca di quel periodo. Andrea (Michele Placido in età adulta e Marco Iermanò da giovane) è uno scrittore che, dopo quarant'anni, torna nella sua vecchia facoltà universitaria. Vedendo una mostra legata a quel periodo - esposizione realmente allestita e inaugurata nella capitale un anno fa dal titolo Dalla battaglia alla festa - si commuove davanti a una foto che lo ritrae con la sorella Laura. All'indomani del primo ciak, battuto proprio sui gradini di Architettura a Valle Giulia, Michele Placido aveva dichiarato: «Lo spirito di questo film vuole ricordare senza nostalgia quegli anni dandone però un giudizio positivo. In questi tempi oscuri della politica ci vorrebbe un nuovo Sessantotto come spinta positiva, propulsiva a dare nuova vitalità. Il movimento ecologista, i no global, i ragazzi che contestano le superpotenze sono figli di quegli anni e mi auguro che questo film sia di riflessione per tutti». «Questo è il motivo per cui Il grande sogno è un film moderno, contemporaneo capace di parlare ai giovani di oggi», ha aggiunto il produttore Pietro Valsecchi della Taodue. «Non un'operazione nostalgia sul Sessantotto ma una storia avvincente e dinamica, un'esplosione di colori, un insieme di ombre e luci». Girata tra il Salento e Roma (dal quartiere di San Lorenzo a Castro Pretorio ai Parioli dove abita la famiglia di Laura) e la California (il film inizia e finisce a Los Angeles), l'ultima pellicola di Placido è un film corale che vede la partecipazione di Ottavia Piccolo (nel ruolo di Laura in età adulta) e Massimo Popolizio (il padre della ragazza). Il grande sogno, ha spiegato il sessantaduenne regista foggiano, «rappresenta la rivisitazione della mia vita e della nostra storia, dell'Italia cattolica e conservatrice che si ritrovava i figli con i megafoni delle manifestazioni nascosti sotto il letto, mentre le famiglie si sfaldavano tra mille interrogativi».
Programmazione dal 11 al 17 settembre 2009
Venerdì 11 SETTEMBRE 2009
SalaGrande - 20.00-22.00 IL GRANDE SOGNO
SalaPasolini - 17.30-19.30-21.30 UNA SOLUZIONE RAZIONALE di Jörgen Bergmark ... Erland lavora nella cartiera di una cittadina industriale insieme al suo miglior amico, Sven-Erik. Nel tempo libero dirige con sua mogli May una scuola matrimoniale, che consiste in un gruppo di discussione serale presso la locale Chiesa Pentecostale. Gli eventi della vita li metteranno a dura prova, minacciando di farli sprofondare tutti in un abisso. ...
SalaTotò - 17.00-19.00-21.00 VIDEOCRACY - BASTA APPARIRE di Erik Gandini ... Il film racconta dall'interno le conseguenze di un esperimento televisivo che gli italiani subiscono da 30 anni. Riesce ad ottenere accesso esclusivo alle sfere più potenti e rivela una storia significativa, derivata dalla spaventosa realtà della televisione italiana, un Paese in cui il passaggio da showgirl a Ministro è puramente naturale ...
Sabato 12 SETTEMBRE 2009
SalaGrande - 18.00-20.00-22.00 IL GRANDE SOGNO
SalaPasolini - 17.30-19.30-21.30 UNA SOLUZIONE RAZIONALE
SalaTotò - 17.00-19.00-21.00 VIDEOCRACY - BASTA APPARIRE
Domenica 13 SETTEMBRE 2009
SalaGrande - 18.00-20.00-22.00 IL GRANDE SOGNO
SalaPasolini - 17.30-19.30-21.30 UNA SOLUZIONE RAZIONALE
SalaTotò - 17.00-19.00-21.00 VIDEOCRACY - BASTA APPARIRE
Lunedì 14 SETTEMBRE 2009
SalaGrande - 20.00-22.00 IL GRANDE SOGNO d
SalaPasolini - 17.30-19.30-21.30 UNA SOLUZIONE RAZIONALE
SalaTotò - 17.00-19.00-21.00 VIDEOCRACY - BASTA APPARIRE
Martedì 15 SETTEMBRE 2009
SalaGrande - 20.00-22.00 IL GRANDE SOGNO
SalaPasolini - 17.30-19.30-21.30 UNA SOLUZIONE RAZIONALE
SalaTotò - 17.00-19.00-21.00 VIDEOCRACY - BASTA APPARIRE
Mercoledì 16 SETTEMBRE 2009
SalaGrande - 20.00-22.00 IL GRANDE SOGNO
SalaPasolini - 17.30-19.30-21.30 UNA SOLUZIONE RAZIONALE
SalaTotò - 17.00-19.00 VIDEOCRACY - BASTA APPARIRE
SalaTotò - 21.00 PADRE E PADRONE di Vittorio e Paolo Taviani - Ingresso libero - Tratto da un libro autobiografico (1975) di Gavino Ledda. Pastore di Siligo (Sassari), Gavino vive fino a vent'anni con il gregge tra i monti, strappato alla scuola, separato dalla lingua, escluso dalla collettività... Apologo sulla necessità di spezzare il potere autoritario e sul rifiuto del silenzio, ha nella colonna sonora e musicale (Egisto Macchi) il suo versante più inventivo... Palma d'oro a Cannes da una giuria presieduta da Roberto Rossellini ...
Giovedì 17 SETTEMBRE 2009
SalaGrande - riposo
SalaPasolini - 17.30-19.30-21.30 UNA SOLUZIONE RAZIONALE
SalaTotò - 17.00-19.00-21.00 IL GRANDE SOGNO
articolo pubblicato il: 10/09/2009