La collana La cineteca di Caino de Il Foglio Letterario Edizioni, ideata da Gordiano Lupi circa dieci anni fa, che conta 25 titoli in catalogo, da oggi ha un nuovo DIRETTORE nella persona di Domenico Palattella.
La collana prende il suo nome da Guillermo Cabrera Infante, scrittore cubano e critico cinematografico, nonché sceneggiatore (The Lost City), che quando scriveva di cinema si faceva chiamare Caino (Il cinema di Caino era la sua rubrica.
Domenico Palattella. Saggista, Giornalista ODG-PUGLIA e Critico Cinematografico SNCCI, è esperto e docente di Storia del Cinema Italiano. Co-direttore artistico dell’Aracnea Film & Book Festival, di Castellaneta (Ta) è membro o presidente di giuria di alcuni importanti Festival nazionali e internazionali, come l’IPAAF (International Police Award Arts Festival), il TIFF di Salonicco e il Visioni Corte International Film Festival di Gaeta. E’ autore di vari saggi cinematografici, tra cuiL’Italia del Cinema dagli anni ’60 agli anni ’90, mito, storie, curiosità, Dellisanti Editore, 2019, vincitore del Primo Premio assoluto nella categoria “Saggistica cinematografica” alla X edizione del prestigioso ITFF di Civitavecchia (International Tour Film Festival); Una chiorma di amici- la generazione d’oro del cinema italiano, Kairòs Edizioni, 2020; Le donne del cinema italiano-cento anni (e più) di dive senza tempo, Dellisanti Editore, 2021; Il ventennio d’oro del cinema italiano- quattro lustri di illustri, Graus Edizioni, 2021; Renzo Montagnani, un uomo libero, Dellisanti Editore 2022; Walter Chiari 100 e…Lode, Dellisanti Editore, 2023; Attenti a quei due- Le coppie del cinema italiano, Edizioni Il Foglio, 2024; Franco Zeffirelli 100, Il Cuscino di Stelle Edizioni, 2024, realizzato in collaborazione con la Fondazione Zeffirelli; La scuola toscana nel cinema italiano- Storia di un successo collettivo, Edizioni Toscana Oggi, 2024; Il commendatore della Commedia all’italiana- Tutto il cinema di Mario Carotenuto, Edizioni Il Foglio, 2025; Fernandel e Gino Cervi, tra cinema, amicizia e buon cibo (co-autore con il critico cinematografico francese Patrice Avella), Edizioni Il Foglio, 2025.Tra gli altri riconoscimenti, nel 2022 Renzo Montagnani, un uomo libero, si aggiudica il Primo Premio nella categoria “Libri” al Festival del Cabaret, del Cortometraggio comico e del Libro, di Campomaggiore (PZ). Sempre nello stesso anno, il libro Le donne del cinema italiano, ottiene il “bollino di qualità”, entrando nella lista dei “200 libri più belli d’Italia” dell’annata 2022, al Concorso Letterario “Tre Colori” di Lenola (LT). Nel 2024 ha ricevuto a Roma il Premio Eccellenza alla Carriera letteraria e cinematografica “Bernardo Bertolucci”al PREMIO INTERNAZIONALE PIER PAOLO PASOLINI. Sempre nel 2024 Attenti a quei due- Le coppie del cinema italiano è risultato finalista al “MAURO BOLOGNINI FILM FESTIVAL” di Pistoia e vincitore del Premio Speciale della Giuria, al PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE “IL CANTO DI DAFNE”, a Carrara. Accanto al suo impegno giornalistico e cinematografico, unisce competenze acquisite nell’ambito del sociale, lavorando ad alcuni progetti della Regione Puglia legati al cosiddetto “Teatro Patologico”.
articolo pubblicato il: 05/03/2025