torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
“Lezioni di Strada al Chiosco”

a Forano


Sarà lo scrittore Angelo Ferracuti a dare il via a Forano (RI) alla serie di incontri “Lezioni di Strada al Chiosco”: mercoledì 22 gennaio 2025 alle ore 16 presso il bar ristorante Al Chiosco (loc. Colle Romano), accanto al centro sportivo e velodromo internazionale, lo scrittore presenta il suo libro Il figlio di Forrest Gump (Mondadori, 2024), dialoga con l’autore, Serafino Amato, scrittore e fotografo.

Cosa spinge un uomo a correre, nonostante tutto, per mezzo secolo? Non è solo la voglia di vincere, non è solo una sfida contro il tempo o la fatica. È qualcosa di più profondo, radicato nell’anima. Per Mario Ferracuti, sportellista alle Poste del comune di Fermo, tutto comincia nel 1972, quando, dopo un intervento alla parotide, decide di partecipare a una gara podistica di 30 km. Da quell'impresa, l'impiegato un po' burbero e solitario diventa un pioniere dell'ultramaratona in Italia e inizia a percorrere strade infinite, trasformando la corsa in una missione. La sua sarà una vita scolpita in chilometri, scandita dal suono delle scarpe sull'asfalto e dal ritmo del cuore, instancabile. Per suo figlio Angelo Ferracuti, che da ragazzo lo ha giudicato come l'incarnazione perfetta dei tratti di una provincia chiusa e conservatrice, la figura di quel padre apatico e distante diventa qualcosa da indagare a fondo. A sei anni dalla scomparsa di Mario, lo fa ne Il figlio di Forrest Gump: non un libro sulla corsa, ma il tentativo di un figlio, ribelle e distante, di seguire le orme del padre per comprenderne la statura. Un viaggio tra le storie di famiglia, le sfide personali, le battaglie politiche degli anni Settanta e i sogni che li hanno uniti. Angelo Ferracuti (Fermo, 1960) è uno scrittore. Ha pubblicato soprattutto ibridi narrativi, tra i quali: Le risorse umane (Feltrinelli, 2006), Il costo della vita (Einaudi, 2013; con un inserto fotografico di Mario Dondero; premio Lo Straniero), Andare, camminare, lavorare (Feltrinelli, 2015), Addio (Chiarelettere, 2016), i memoir La metà del cielo (Mondadori, 2019). Non ci resta che l’amore (Il Saggiatore, 2021) e il reportage fatto con il fotografo Giovanni Marrozzini Viaggio sul fiume mondo (Mondadori, 2022). Collabora con il manifesto, il Venerdì di La Repubblica, la Lettura del Corriere della Sera e con Radio 3.

Lezioni di strada è un progetto ideato da Serafino Amato con la direzione scientifica di Lorenzo Pavolini e la collaborazione organizzativa di Antonella Manni, avviato nel 2022 e 2023 in Umbria, tra Spoleto e Campello sul Clitunno con il supporto di enti locali e sponsor, allo scopo di portare contenuti culturali in contesti inusuali. Alle attività culturali hanno partecipato, sino ad ora, i seguenti scrittori, potando in territori marginali i loro temi: Edoardo Albinati, Angelo Ferracuti, Tommaso Giartosio, Dacia Maraini che è anche madrina dell’iniziativa, Lorenzo Pavolini, Silvio Perrella, Vanessa Roghi, Carola Susani. Dopo l’esperienza sviluppatasi nella Valle Spoletana, alla ricerca di nuovi “approdi” l’iniziativa si espande così anche nella Bassa Sabina, tra la Provincia di Rieti e quella di Roma in un territorio attraversato da un tratto del Tevere sulla cui valle si affacciano piccoli centri storici come Gavignano, Ponzano, Stimigliano, Filacciano e Forano cresciuti, da epoca romana ai nostri giorni, sulle pendici dei colli circostanti e che nel toponimo conservano ancora la traccia di quell’antichità.

La proposta per potenziare l’offerta culturale nel territorio di Forano prefigura di portare eventi artistici e letterari in contesti inconsueti, in questo caso nelle sale del locale Al Chiosco, situato accanto al velodromo internazionale ed al centro sportivo che richiama appassionati di ciclismo, calcio e tennis da tutto il comprensorio.

articolo pubblicato il: 17/01/2025

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it