Mercoledì 22 gennaio 2025, presso lo Spazio Maria Calderara di Milano (Via Lazzaretto, 15), si terrà la presentazione del libro di Fabriano Fabbri, "La voce del diavolo. L'arte contemporanea e la moda" (Giulio Einaudi editore, 2024).
L'autore dialogherà con i giornalisti Antonio Mancinelli e Virginia Ricci.
L'evento è aperto al pubblico. La partecipazione è gratuita.
Per informazioni: www.mariacalderara.it.
Nel lungo arco della contemporaneità, l'arte del vestire ha sedotto il corpo per liberarlo da disagi e inibizioni, lo ha accarezzato per divorarne le energie, lo ha spinto oltre i suoi limiti per urlare al mondo «la voce del diavolo», come scriveva William Blake: lo ha protetto con cura per reciderlo dai lacci della morale e del perbenismo. Fabriano Fabbri rilegge la storia dell'arte dalla fine del Settecento agli anni Duemila usando come metronomo le funamboliche evoluzioni del guardaroba di ieri e di oggi, fra i tumulti della tecnologia e le tempeste della rivoluzione sessuale.
Fabriano Fabbri insegna Stili e arti del contemporaneo, Forme della moda contemporanea e Contemporary fashion all'Università di Bologna. È autore di numerose monografie su arte e moda, tra cui "Sesso arte rock'n'roll", Atlante, Bologna 2006; "Lo zen e il manga", Bruno Mondadori, Milano 2009; "Boris Bidjan Saberi. 11", Atlante, Bologna 2013; "L'orizzonte degli eventi", Atlante, Bologna 2013; "Angelo Marani", Atlante, Bologna 2015. Per Einaudi ha pubblicato "La moda contemporanea. Arte e stile da Worth agli anni Cinquanta" (2019) e "La moda contemporanea. Arte e stile dagli anni Sessanta alle ultime tendenze" (2021).
articolo pubblicato il: 09/01/2025