Un barista eccentrico e creativo, una inquieta e talentuosa ricamatrice, una vaporosa commessa di lavanderia, un netturbino che somiglia ad Hemingway, due amiconi sempre in giro intenti a cogliere il senso della vita, un sarto verseggiatore, un ottantenne in palandrana, una modista mancata, la robusta titolare della lavanderia, una misteriosa ginecologa dal passato da dimenticare: le loro vicende si incrociano, assieme a tante altre, in un tratto di viale di una altrettanto misteriosa e sotterranea città siciliana, ultimo promontorio conosciuto prima dell'incerto, della voragine del vuoto. Storie trascurate di eroicità quotidiana, immerse in una nuvola di epicità assoluta.
Giuseppe Mazzone, giornalista professionista, ha diretto la Gazzetta di Siracusa e le redazioni di Messina e Catania del Giornale di Sicilia. Attualmente è editorialista dell'emittente Sesta Rete. Ha pubblicato il romanzo Via dei destini sparsi (Catania, 2000). Ha scritto numerosi testi teatrali, accolti favorevolmente dal pubblico e dalla critica, tra i quali si ricordano: Giornata; Sì, Don Giovanni; Belvedere; No, non sono Molly Bloom; Gente di fine secolo; Schiuma; Da grande volevo fare il corridore ciclistico, Invidia.
Giuseppe Mazzone, L'ULTIMA NOTTE PRIMA DELLA FINE DEL MONDO, ed. la Zisa (www.lazisa.it), pp.128 - euro 9,90 (ISBN 978-88-95709-29-1)
ultima modifica: 09/08/2009