torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
"Casanova"

Aterballetto


Ancora una prima assoluta l'11 luglio al festival internazionale Civitanova Danza con il debutto di Casanova di Aterballetto. Considerata la principale Compagnia di danza in Italia, Aterballetto è formata da danzatori solisti di altissimo livello tecnico in grado di confrontarsi con tutti gli stili e guidata con mano sapiente dalla direttrice artistica Cristina Bozzolini. Il coreografo Eugenio Scigliano mette in scena Casanova unendo la sua creatività agli eleganti corpi dei ballerini alle prese con il gioco tremendo e sensuale dell'amore e del caso.

Una personalità, espressione del secolo dei lumi, entrata ormai saldamente nell'immaginario collettivo, ma sempre pronta, per chi decide di investigarne il senso e la presenza, a rivelare inediti aspetti e soprattutto indicare chiari legami con l'attualità, Casanova è l'emblema di una società sul baratro, figura a suo modo tragica. La sua personalità e l'atmosfera del suo tempo vengono riproposte attraverso dettagli stilistici visivi e semplici elementi scenografici. Circondato da una scenografia essenziale, ma chiaramente simbolica, dominata da un grande specchio, su musiche settecentesche accuratamente selezionate per rimandare ai ritmi del periodo, il Casanova coreografato da Eugenio Scigliano diventa l'immagine di una leggerezza del vivere al bordo del precipizio, tratteggiato attraverso episodi cardine tratti dalla sua vita e trasformati dall'interpretazione coreografica. Il gioco tremendo e sensuale dell'amore e del caso, il gioco della seduzione, come le modalità della vita cavalleresca - tra gioco d'azzardo, duelli e cerimoniali aristocratici - sono spunti per inventare situazioni teatrali leggibili e spettacolari, ma anche letture amare e disincantate di una solitudine esistenziale nella quale è facile anche oggi ritrovarsi.

La compagnia Aterballetto, fondata nel 1979, è considerata la principale compagnia di danza in Italia e gode di ampi riconoscimenti anche in campo internazionale. Una serie di collaborazioni con coreografi prestigiosi, compositori, scenografi, pittori, attori, hanno consolidato nel tempo le qualità di Aterballetto. Eugenio Scigliano, nato nel 1968, ha iniziato i propri studi di danza con maestri provenienti dall'Opera di Bucarest; in seguito per tre anni si è perfezionato alla Scuola del Balletto Nazionale del Canada, a Toronto, studiando tra gli altri con Eric Bruhn. Ha iniziato la sua carriera di coreografo, dopo numerose esperienze come danzatore, dalla metà degli anni '90 e nel 2001 è entrato nell'Aterballetto su invito di Mauro Bigonzetti, coreografo principale della compagnia. Dalle sue ultime creazioni è scaturita con forza la sua particolare cifra stilistica, denotando una notevole maturazione creativa.

I maîtres de ballet e i maestri ripetitori di Casanova sono Giuseppe Calanni e Roberto Zamorano, i costumi sono di Khristopher Millar e Lois Swandale, le luci di Carlo Cerri. La Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto è diretta da Giovanni Ottolini. Sono soci della fondazione il Comune di Reggio Emilia e la Regione Emilia-Romagna. L'attività della Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dagli Istituti italiani di Cultura, dalle Ambasciate italiane del Ministero degli Affari Esteri. La serata vede la collaborazione tra Civitanova Danza e la nuova iniziativa Tuttoingioco per il progetto "Il Gioco dell'Amore e del Caso".

Biglietti (da euro 10 a euro 25) e informazioni: Teatro Rossini tel. 0733 812936, Amat tel. 071 2072439, www.civitanovadanza.it, www.amat.marche.it.

Inizio spettacolo ore 21,30
Civitanova Danza è promossa da Comune di Civitanova Marche, Teatri di Civitanova, Amat, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e dalla Camera di Commercio, è realizzata con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Marche, della Provincia di Macerata, della Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro e di Paciotti spa. Main sponsor del festival è FABI. .marche.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it