torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
Prima’Olio Primovino

a Camaiore


Tante le iniziative che punteggeranno la due giorni dedicata ai tesori della nostra terra che animerà il centro storico di Camaiore sabato 18 e domenica 19 novembre.

Tra i tanti appuntamenti del Sabato anticipiamo quello dedicato alla “Permacultura” alle ore 14,15 area talk in Piazza XXIX Maggio.

La Permacultura abbraccia processi di socializzazione e trasformazione ambientale ed umana basati su relazioni sane con l’ambiente e con le persone. Questo sistema, nuovo ma anche tradizionale, che integra uomo e natura, consente di immaginare uno spazio di relazione autentica nel quale trovano spazio i saperi antichi e la saggezza contenuta nell’agricoltura tradizionale e la conoscenza scientifica moderna, basata su modelli ecologici con il focus sulle innovazioni tecnologiche mirate al futuro.

A parlare di questo modello sostenibile di agricoltura, che si mantiene autonomamente e si rinnova con un basso impiego di energia sarà Giulia Zanetti: fotografa, comunicatrice, esperta in progetti di Permacultura e di sviluppo reti sociali. Ci farà scoprire i principi su cui si basa questa tecnica illustrandoli in modo semplice e chiaro.

In Piazza San Bernardino da Siena sarà inoltre presente uno stand a tema durante i due giorni, dove sarà sempre possibile incontrare gli esperti e fare loro domande. Vi aspettiamo poi la Domenica per l’atteso ritorno di Luca Calvani, attore e conduttore televisivo, da anni residente a Camaiore, che alle ore 16,00 sarà il protagonista di un cooking show affiancato dalla bravissima Tatiana. Insieme prepareranno un’ottima pasta fresca ripiena: ravioli ricotta e spinaci serviti con burro, salvia e… anacardi.

“Un’edizione di Prima’Olio Primovino importante -afferma Carlo Alberto Carrai, presidente del Consorzio di Promozione Turistica - non solo per per i tanti ospiti di rilievo e per la qualità degli espositori. Durante i Talk affronteremo infatti temi molto importanti come l’impatto del cambiamento climatico sulla coltivazione dell’olivo e la grave crisi che quest’anno ha colpito il settore, con importanti cali di produzione e la conseguente mancanza di olio prevista per il 2023/2024”.

articolo pubblicato il: 10/11/2023

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it