Il nulla e poi una forte esplosione che genera l’intero Universo. Nel caos generale, corpi celesti prendono forma raggiungendo man mano il proprio posto. Tra questi vi è anche lei: la Luna, in principio non sferica e lucente, bensì quadrata, chiacchierona ma anche tanto sola. Immersa nel buio più totale cerca disperatamente un amico con cui relazionarsi ma non così è semplice, nessun pianeta vuole fare amicizia con lei. Vagando per l’Universo si imbatte dapprima nel gigante gassoso Giove che la scaccia malamente con un “Vii-iii-aaa!”, cosa che fa anche l’ombroso Saturno, il quale sa solo pronunciare frasi incomprensibili. Molto arrabbiata, ma senza perdersi d’animo, la Luna quadrata decide ugualmente di proseguire la sua ricerca e involontariamente urta contro Urano che, a causa della sua bassa temperatura, le congela una delle punte. Dietro Urano vi anche è il suo gemello Nettuno, ridanciano e burlone.
Lo scontro non causa danni ma è la conferma che la Luna non può fermarsi accanto ai due fratelli, decisamente troppo ghiacciati, i quali infatti le indicano la rotta per raggiungere il Sole, luogo di calore e di vita in cui potrà finalmente sentirsi a casa. Appena giunta nei pressi del Sole la Luna quadrata incontra il piccolo “Argento Vivo”, Mercurio per gli amici, che la accoglie raccontandole dell’amore fra Venere e Marte, ma notando le sue perplessità in merito all’argomento, l’apostrofa così: “L’Amore mia cara, non puoi programmarlo, arriva e basta. Tu puoi opporti, oppure desiderarlo incessantemente, ma poco importa, è sempre l’Amore a decidere, non tu!”. Dopo tale spiegazione Mercurio le parla anche della voce del Pianeta Terra, un canto appena udibile ma che la affascina fin da subito, infatti decide orbitarle intorno. La Luna resta stupida dalla sua bellezza e dalle forme di vita che la popolano: “Certo la Terra era piena di meraviglie, più di quante avesse mai sperato di riuscire anche solo ad immaginare, ma l’uomo... l’uomo le superava davvero tutte”. Peccato però che di notte, quando lei è ben visibile e felice di fare amicizia, tutti se ne vanno. Tutti tranne Emanuele che insieme al suo cane Galileo, sarà per lei la compagnia tanto desiderata e la spinta a diventare il satellite sferico e luminoso che oggi conosciamo. “La Compagnia della Luna” vivrà incredibili avventure per tanto tempo, fino a quando nonno Lele racconterà al suo nipotino la loro commovente storia.
“La luna quadrata” di Emanuele Zulli è un romanzo delicato e profondo, arricchito da poesie di noti autori e delle evocative illustrazioni dell’artista Mario Soddu che, unitamente ad una scrittura chiara e fluida, lo rendono una lettura perfetta per adulti e bambini.
www.infol.it/lupi
Titolo: La luna quadrata
Autore: Emanuele Zulli
Casa Editrice: Chiaredizioni
Genere: Narrativa per ragazzi
Anno: 2021
Pagine: 128
Prezzo: 12,90 €
articolo pubblicato il: 26/07/2021