torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

attualità
raffaello e i mulini
di Gianfranco Giuseppini

Sono già oltre 2 anni che 4 ruote di mulini sono ritornate a girare mosse da altrettanti corsi d'acqua situati in Italia, Francia, Inghilterra e Slovenia. Ciò è avvenuto grazie ad una iniziativa della Comunità europea con il progetto "Raffaello" per sostenere l'eredità culturale del Vecchio Continente. Così sono state 4 le località a beneficiare di un aiuto economico tale che ha permesso di salvare dalla rovina completa alcune preziose testimonianze della civiltà pre-industriale. È stato prodotto un CD e notizie possono essere reperite all'indirizzo www.2dx2.com.
In Francia non lontano dal paese di Saint Leonard, a 20 chilometri da Limoges, c'è "Le Moulin du Got" che ha prodotto carta dal 1522, utilizzando come materia prima stracci e successivamente paglia. Quindi ha sfornato cartone dal 1945 al 1954, data della sua chiusura. In Italia la scelta è caduta su un mulino del Cadore, situato lungo il Rio Rin di Lozzo, dove nel 1776 erano presenti 10 ruote da grani, una sega da legname, un follo da panni di lana, 16 telai e 5 mole. Nelle vicinanze funziona ancora una centrale elettrica con macchinari risalenti all'inizio del secolo e che il proprietario vorrebbe destinare a museo. In Inghilterra c'è l'unico mulino ad acqua con 2 ruote appartenente al periodo vittoriano anche se la sua costruzione per la prima volta è menzionata in un documento del 1086. È il Waltham Chase Mill nei pressi di Southampton nella regione dello Hampshire. L'ultimo si trova in Slovenia alla sua estremità Nord-Est vicino al paese di Mala Polana. È il mulino di Copek che utilizza un piccolo corso d'acqua per macinare le granaglie.
Sono interventi questi che non richiedono enormi finanziamenti, ma che pongono in movimento diverse forze, da quelle che si interessano della cultura locale e del recupero ambientale-architettonico, a quelle di carattere turistico. Per ora hanno un carattere episodico. Chissà che non inneschino invece un'azione continua come, è il caso di dirlo, quella di una ruota di mulino.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it