Il partito spagnolo Unidas Podemos ha presentato un documento al Congreso de los Diputados per chiedere di riprendere in esame la richiesta di creare una commissione d'inchiesta sulle relazioni diplomatiche e commerciali tra Spagna ed Arabia Saudita, i loro legami con imprese spagnole e sugli effetti sull’erario, per scoprire se esistono eventuali responsabilità di Juan Carlos I.
Unidas Podemos rileva diverse imprecisioni, nonché valutazioni politiche inopportune, nella relazione richiesta ai giuristi dalla Presidenza della Camera per rigettare ancora una volta la richiesta della istituzione di una commissione d'inchiesta sull'operato del re emerito.
A parere del partito, certe carenze nella relazione giuridica giustificherebbero di riconsiderare il rigetto che ha avuto la richiesta che Unidas Podemos aveva presentato. Il no della Presidenza della Camera violerebbe sia il diritto dei deputati, come quello della cittadinanza a conoscere un tema di indubbio interesse pubblico.
Nella loro relazione gli esperti giuridici parlamentari hanno stabilito che l'inviolabilità di Juan Carlos è permanente, nonostante abbia abdicato nel 2014 e dunque non si possa aprire un'inchiesta parlamentare.
Dopo diversi tentativi falliti, Unidas Podemos ha specificato che la richiesta riguarda solo la responsabilità di Juan Carlos a partire dalla sua abdicazione, quando ha perso l'inviolabilità. si tratta, in pratica, di investigare su presunte tangenti ricevute in Arabia Saudita sul treno veloce della Mecca che sarebbero finite in conti correnti attribuibili all'ex monarca spagnolo.
il partito, nella sua petizione, afferma che l'articolo 76 della costituzione spagnola afferma che il Congreso ha il potere di inchiesta e che ogni iniziativa parta dai gruppi parlamentari. La Presidenza avrebbe solo il compito di verificare il regolamento in materia di commissioni di inchiesta. In nessun caso la Presidenza può fare valutazioni politiche come invece si sono fatte nella relazione giuridica che ha confortato la decisione.
Il parere giuridico viene contestato anche perché la richiesta è volta ad esaminare le relazioni diplomatiche tra Spagna ed Arabia Saudita; in realtà si tratta di un tema di interesse generale e che l'ex monarca sarebbe solo una delle persone chiamate a rispondere alle domande della commissione. L'argomento dell'inviolabilità di Juan Carlos I non è dunque sostenibile.
articolo pubblicato il: 19/06/2020 ultima modifica: 30/06/2020