torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
"OPV all’opera"

al Teatro Rossini di Pesaro


Il 2020, anno bisestile che ci restituisce il compleanno di Rossini (29 febbraio 1792), offre ben due Settimane Rossiniane per celebrare il figlio più amato di Pesaro Città Creativa Unesco della Musica. Da venerdì 21 febbraio a lunedì 9 marzo, Buon compleanno Rossini offre un calendario ricco e articolato promosso dal Comune di Pesaro con l’AMAT, le principali realtà musicali cittadine e con il contributo di Riviera Banca.

Per i festeggiamenti rossiniani venerdì 21 febbraio al Teatro Rossini arriva la multietnica e trascinante Orchestra di Piazza Vittorio con OPV all’opera, un gustoso omaggio all’opera lirica. Il concerto propone le arie tratte dalle opere che negli ultimi dieci anni di attività hanno elaborato, reinterpretato e fatte loro (Il Flauto Magico e Don Giovanni di Mozart, Carmen di Bizet) ed è l’occasione di portare sul palco anche la rilettura di autori a loro “nuovi”, come Giuseppe Verdi e Kurt Weill. Dodici musicisti e cantanti in scena che, attraverso gli strumenti e le lingue che nel tempo hanno caratterizzato il suono dell’Orchestra, mettono a nudo le composizioni liriche, esaltando le zone delle partiture di maggiore ispirazione popolare per avvicinare idealmente il pubblico al momento in cui i grandi compositori del passato le avevano composte.

L’Orchestra di Piazza Vittorio è nata in seno all’associazione Apollo Undici, ed è stata ideata e creata da Agostino Ferrente e Mario Tronco. Nell’Ottocento i musicisti di strada rappresentavano nei vicoli di Napoli le arie più importanti e i momenti più salienti delle opere in cartellone per il pubblico che non poteva permettersi il biglietto del teatro. Questo modo essenziale di riprodurre le partiture dei grandi compositori traduceva in modo popolare e riportava alle sue origini un’arte, quella operistica, la cui vocazione si era persa nel corso dei secoli traducendosi in musica d’élite. Il suono dei musicisti delle metropoli contemporanee rappresenta quello che la società di oggi è: una sublime commistione di culture. E allora è facile immaginare che, se quei musicisti di strada del XIX secolo avessero avuto nelle loro mani strumenti appartenenti a tutte le culture del mondo, ci saremmo trovati davanti proprio all’Orchestra di Piazza Vittorio che suona l’Opera!

La direzione artistica e musicale dell’Orchestra di Piazza Vittorio è di Mario Tronco, le elaborazioni musicali e gli arrangiamenti di Mario Tronco, Leandro Piccioni, Pino Pecorelli, la scrittura partiture di Leandro Piccioni, i costumi di Ortensia De Francesco, il disegno luci di Daniele Davino, il suono di Angelo Elle. OPV all’opera è una produzione Vagabundos, Fondazione Teatro di Napoli e Isola di Legno.

Per informazioni: Teatro Rossini 0721 387621. Inizio concerto ore 21.

articolo pubblicato il: 17/02/2020

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it