Pubblicata la raccolta poetica dal titolo Sul mare azzurro della notte dello scrittore Tommaso Tommasi, edito GUIDO MIANO EDITORE, 2019, nella prestigiosa Collana Poesia Elegiaca dei Maestri Italiani dal ‘900 ad oggi.
“Questa raccolta di versi di Tommaso Tommasi è composta da poesie tratte da varie pub-blicazioni. Ma se è vero che nessuna immaginazione prende forma se non alimentata dalla continuità della storia del poeta e dalle ragioni che ne condizionano la sofferta osservazione del mondo -come sosteneva Vittorio Sereni - allora potremo considerare come un unico libro le manifestazioni della sua scrittura, poiché esse riproducono sempre questo suo sguardo sul mondo, e le estrapolazioni non tolgono dunque nulla a questa sua visione complessiva. In tal modo è da considerare la presente pubblicazione, della quale, già dalle prime pagine, cogliamo l’atmosfera: un malessere di fondo che è uno col male di vivere del poeta che non si identifica con la realtà nella quale si trova a vivere, ma se ne sente sopraffatto. Nella lirica Seduto sulla vecchia poltrona siamo dinanzi a immagini silenzio-se e gravi, che ci danno l’idea di una meditabonda attesa che si dispiega in un ritmo infinitamente lento, e pare gocciolare parole e tempo, allungandosi in un istante infinito: un emblema dell’inerzia e dell’ impotenza dell’uomo solo, non in grado di immergersi nel flusso degli eventi, dentro una realtà dalla quale avverte la distanza: «Seduto / sulla / vecchia / poltrona / che / il / tempo / ha / consumato, / ti / aspetto / al / buio / della / mia / stanza… ». Questo essere vinto da una realtà insoddisfacente, e il malessere che ne consegue, ci aprono poi, nei versi della poesia Immagine, alla visione di una terra desolata, nel suo definitivo abbandono: «La Terra aveva consumato / il tempo della sua storia. / Le leggi inutili e antiche / bruciavano al chiarore / di immensi bracieri umani: / la Terra aveva ripreso / quello che aveva partorito…». Solo un uomo, l’ultimo uomo rimasto, ne è padrone, ma è padrone di niente, del suo nulla e della sua desolazione […].” (Rossella Cerniglia, dalla prefazione al libro).
Tommaso Tommasi (Ripatransone, 1948) è autore delle raccolte di liriche Il vento dell’anima (1977), Poesie di vita quotidiana (1990), Orizzontali azzurrità (1992), In viaggio col poeta (1994), Poesie del caos (1996), e del libro di narrativa Masognaos (2011).
articolo pubblicato il: 31/01/2020