Avrà luogo domenica 22 dicembre 19.30, presso la Cripta della chiesa di Santa Lucia del Gonfalone il concerto “Contrasti”, musiche di Musiche di R. Schumann, A. Ginastera, X. Montsalvatge, C. Guastavino, H. Villa - Lobos.
Eseguono:
Lucia Napoli, mezzosoprano
Marco Scolaztra, pianoforte
Programma
Robert Schumann
Gedichte der Königin Maria Stuart op. 135
Robert Schumann
Liederkreis op. 24
Alberto Ginastera
Danzas Argentinas op. 2 (1937, pf. solo)
Xavier Montsalvatge
Cinco canciones negras (1945)
Carlos Guastavino
Se equivocó la Paloma (1941)
Heitor Villa-Lobos
Xangô da Canções típicas brasileiras (1919)
Ingresso / Ticket € 15,00 - ridotto € 10,00 ( riservato ai soci, ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto)
Nuova sede:
Cripta della Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone
via delle Carceri, 8 - Roma
info e prenotazioni:
cameramusicaleromana@gmail.com
www.cameramusicaleromana.it
Tel.: + 39 3334571245
LUCIA NAPOLI
Si è diplomata in violino e in canto con il massimo dei voti presso i Conservatori di Musica “F.
Morlacchi” di Perugia e “G. B. Pergolesi” di Fermo.
Si è specializzata in belcanto, musica barocca e da camera presso l’Accademia “Arturo Toscanini”
di Parma e con artisti quali Sara Mingardo, Dalton Baldwind, Micheal Aspinall.
È risultata vincitrice di diversi concorsi, tra cui il Concorso Internazionale di Canto Barocco
“Francesco Provenzale” presso il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini di Napoli, il Concours
International de Chant de Clermont-Ferrand, il Concorso “Città di Cagli” e “Città di Terni”.
Apprezzata interprete del repertorio barocco, Lucia Napoli è protagonista di un’intensa attività
concertistica ospite di festival prestigiosi in molte delle sale da concerto tra le più importanti al
mondo: Tokyo Opera City Concert Hall, Yokohama Opera City Concert Hall, Concertgebouw
Amsterdam, Kölner Philarmonie, Musikfet Bremen, Teatro «La Fenice» di Venezia, Wiener
Konzerthaus – Festival di Musica Antica Resonanzen di Vienna, Festival AMUZ di Anversa,
Summer Internationale Barocktage Stift Melk, MiTo SettembreMusica, Piccola Accademia Montisi,
Festival dei Due Mondi di Spoleto, Settimane Musicali dell’Olimpico di Vicenza, Amici della
Musica di Padova, Società del Quartetto di Vicenza, Kiel Opera House, Sagra Musicale Umbra,
Ravenna Festival, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro della Pergola di Firenze, Salzburger
Festspiele, White Light Festival Lincoln Center New York, Festival Villa Solomei, Accademia
Filarmonica Romana, Reate Festival etc.
Vanta collaborazioni artistiche con celebri direttori quali Riccardo Muti, Gustav Leonhardt,
Sigiswald Kuijken, Sir J. E. Gardiner, Pàl Nemeth, Paul Dombrecht, Alessandro Quarta,
Christopher Hogwood, Fabio Ciofini, Franz Brüggen, Michael Radulescu, Umberto Benedetti
Michelangeli, Sergio Balestracci, Philippe Herreweghe, Yannik Nézet-Séguin, Edo de Waart,
Kaspar Putnis, Jos van Immerseel, Francesco Cera, Fabio Bonizzoni, Matteo Messori.
Ricopre il ruolo di solista in alcuni dei più importanti ensembles di musica antica sia italiani che
europei, quali La Petite Bande, Divino Sospiro, La Risonanza, La Venexiana, Cappella Augustana,
Ensemble Arte Musica, De Labyrintho, Concerto Romano, RossoPorpora, La Stagione Armonica.
Ha inciso Das neugeborne Kindelein (Accent), Luther in Rome e Sacred music for the Poor
(Christophorus), Se con stille frequenti (Arcana), Biagio Marini, Madrigali et Sinfonie op II
(Tactus), Gesualdo, Tenebrae Responsoria e Sigismondo D’India. Musiche a una e due voci
(Brilliant Classics). E ancora, quale componente di Collegium Vocale Gent, ensemble attivo in tutto
il mondo, col quale collabora stabilmente da oltre un decennio: Carl Orff – Carmina Burana
(Outhere), Beethoven Symphony No. 9 (Pentatone), Igor Strawinsky – Threni – Requiem Canticles,
J. Haydn – Die Schöpfung, J. Haydn – Die Jahreszeiten, J. Brahms – Werke für Chor und
Orchester” (PHI).
Ha interpretato i ruoli di Penelope e di Speranza rispettivamente ne Il ritorno di Ulisse in patria e
Orfeo di Monteverdi, Dido/Dido and Aeneas di Purcell, Junonin/Acteon di Charpentier,
Apollone/La divisione del Mondo di Legrenzi, Mariucciane/I due timidi di Rota, Clarina/La
cambiale di matrimonio di Rossini.
MARCO SCOLASTRA
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Perugia diplomandosi con il massimo dei
voti e la lode con il M° Franco Fabiani. Ha studiato successivamente con Aldo Ciccolini e Ennio
Pastorino e ha frequentato corsi di perfezionamento con Lya De Barberiis, Paul Badura-Skoda e -
all’Accademia Chigiana - con Joaquin Achúcarro e Katia Labèque.
Ha suonato per importanti istituzioni musicali: Teatro Valli di Reggio Emilia; Sagra Musicale
Umbra; Teatro Lirico di Cagliari; Accademia Filarmonica Romana, Teatro Eliseo, Oratorio del
Gonfalone, Auditorium Parco della Musica e Teatro dell’Opera di Roma; Teatro Regio di Parma;
Auditorium dell’Orchestra “G. Verdi” di Milano; Teatro Comunale di Bologna; Festival dei Due
Mondi di Spoleto; Ravello Festival; Teatro La Fenice di Venezia; “I concerti del Quirinale” in
diretta RAI Radio3; Teatro di San Carlo e Associazione “A. Scarlatti” di Napoli; Associazione “B.
Barattelli” di L’Aquila; Musei Vaticani; Conservatorio “P. I. Čajkovskij” di Mosca; Tonhalle di
Zurigo; Konzerthaus di Berna; Istituto “F. Chopin” di Varsavia; Orchestre National du Capitole di
Tolosa; Festival van Vlaanderen in Belgio.
Come solista ha suonato sotto la guida di molti importanti direttori d’orchestra: Yuri Bashmet (I
Solisti di Mosca), Andrew Constantine (Nordwestdeutsche Philharmonie), Romano Gandolfi
(Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano), Howard Griffits (Orchestra da Camera di Zurigo),
Richard Hickox, Claudio Scimone (I Solisti Veneti), Lior Shambadal (Berliner Symphoniker),
Luigi Piovano (Roma Tre Orchestra).
Da molti anni è in formazione stabile con il pianista Sebastiano Brusco e con l’attore Elio Pandolfi.
Ha collaborato con grandi nomi della musica e del teatro quali Vadim Brodski, Renato Bruson, Max
René Cosotti, Roberto Fabbriciani, Arnoldo Foà, Fejes Quartet, Corrado Giuffredi, Raina
Kabaivanska, Daniela Mazzucato, Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo, Quartetto Kodály,
Jerzy Radziwilowicz, Desirée Rancatore, Ugo Pagliai.
Ha registrato per Phoenix Classics, Stradivarius, Brilliant Classics, RAI. Ha partecipato più volte al
programma Inventare il tempo di Sandro Cappelletto in onda su RAI5.
Molti i recenti concerti e debutti: Serate Musicali di Milano con il Concerto per pianoforte e
orchestra di Alfred Schnittke con I Solisti di Mosca; tournée con Wiener Concert-Verein; prima
esecuzione italiana del Tirol Concerto per pianoforte e orchestra di Philip Glass con ISA; La musica
dell’anima con Pamela Villoresi; I Peccati di Rossini con Cinzia Forte e Sandro Cappelletto.
articolo pubblicato il: 12/12/2019 ultima modifica: 23/12/2019