Un workshop il 26 luglio dalle 10 alle 13 presso la Biblioteca La Fornace a Moie di Maiolati Spontini, per valorizzare turisticamente il territorio e accrescere il senso di identità locale. Li propone “Wine Opera”, iniziativa organizzata della Fondazione Pergolesi Spontini nell’ambito del progetto “Teatro e tradizioni locali” promosso dai Comuni del PIL 4 del GAL Colli Esini San Vicino - Maiolati Spontini (capofila), Castelplanio, Cupramontana, Monte Roberto, Castelbellino e San Paolo di Jesi - che riconoscono nella cultura musicale e teatrale un forte fattore identitario.
Il workshop è rivolto principalmente agli operatori economici del settore turistico (strutture ricettive, agenzie e tour operator, proloco, guide turistiche abilitate, punti di informazione turistica) e culturale (associazioni, musei, biblioteche) ma anche enti pubblici, consorzi, imprenditori e commercianti operanti nelle aree rurali.
L’evento informativo, completamente gratuito per i partecipanti (info e prenotazioni 0731 202944 - info@fpsjesi.com) si propone di: valorizzare il territorio e le sue specificità culturali, paesaggistiche ed artistiche; promuovere un sistema di “accoglienza culturale” in cui ogni struttura ricettiva sia “mediatore culturale” fra il visitatore e il territorio; rafforzare l’integrazione tra offerta naturalistico-ambientale e quella storico-culturale; attrarre nuove forme di turismo esperienziale e culturale; accrescere il senso di identità locale legato alle tradizioni culturali e musicali.
Ad aprire i lavori sarà Deborah Carè, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Maiolati Spontini. A seguire, gli interventi di Cristian Carrara direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini su “Pergolesi Spontini Festival: la tradizione musicale che crea valore”, di Romina Quarchioni direttrice della Rete dei Musei Civici Jesi su “Reti e sistemi museali tematici e territoriali”, e di Leonardo Prati, consulente in strategie di marketing online su “Digital accomodation. Come creare valore per le strutture ricettive attraverso il web”.
Il progetto “Wine Opera, musica, arte, territorio, enologia”, proseguirà poi a settembre all’interno del 19esimo Festival Pergolesi Spontini con tre concerti (domenica 8, 15 e 22 settembre ore 11) nelle cantine del Verdicchio dei Castelli di Jesi Pievalta a Maiolati Spontini, Vignamato a San Paolo di Jesi e Colonnara a Cupramontana, tra le arie d’opera che evocano Amore, Gelosia e Frivolezza, gustando i sapori ed i profumi del luogo.
Il progetto è presentato nell’ambito del Bando Misura 19.2.1.2C Azioni informative e dimostrative nell’ambito dello sviluppo rurale (Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione) - Sottomisura b) Attività di informazione rivolta a operatori, giovani, per la sensibilizzazione verso i temi del paesaggio, della cultura locale, della musica, del teatro. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione del GAL “Colli Esini San Vicino”, nella seduta del 18.12.2018). Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali. con il sostegno di Unione Europea, Stato Italiano, Regione Marche, Leader, GAL Colli Esini - San Vicino
articolo pubblicato il: 19/07/2019