Da lunedì 9 giugno avrà inizio il Centro estivo di Villa Borghese al Bioparco, un grande centro estivo con 'base logistica' al Bioparco e appuntamenti a: Casina di Raffaello, Globe Theatre e Museo Explora, che coinvolgerà i bambini tra i 4 e i 12 anni (termine: venerdì 12 settembre 2008).
Il centro, a cura dell'Associazione Il Flauto Magico, si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30 e avrà la 'base logistica' al Bioparco. I bambini parteciperanno ad attività ludiche e di socializzazione e a diversi laboratori artistici, teatrali, scientifici, espressivi e sportivi. Potranno inoltre conoscere i segreti degli animali in compagnia dei guardiani del Bioparco.
Il tema generale di quest'anno è: 'i 5 sensi': ogni senso sarà lo stimolo per ricercare, sperimentare, conoscere il mondo, la natura e gli animali, attraverso diversi punti di vista: odori, sapori, abitudini, ma anche flora, fauna, clima, letteratura. I temi saranno sviluppati attraverso laboratori espressivi, teatrali, musicali, manuali creativi, didattici, scientifici, di cucina.
Alcuni esempi:
VISTA - L'orientamento, il radar, le antenne, i colori e il bianco e nero, il mimetismo, gli animali notturni; l'uso delle mani e delle orecchie per "guardare"...le caratteristiche simili a "superpoteri" : la vista di un falco, la capacità di vedere nel buio,... ma anche i giochi bendati, la danza, il teatro...
TATTO - La vista è senza dubbio il senso dominante nell'uomo, ma ciò non vale in natura.
Verranno esplorate le possibilità conoscitive del tatto, negli animali (esempio i baffi del gatto) e nell'uomo. Kim tattili, le impronte digitali, le orme, la perdita di tatto (quando si addormenta una gamba), la scultura, i giochi con le mani
OLFATTO - Innumerevoli gli esempi nel mondo animale. La degustazione attraverso gli odori, le puzze, i profumi, il vento, nasi famosi (Pinocchio, Cyrano), le tecniche per marcare il territorio,
UDITO - I suoni, le musiche, i versi degli animali, i versi degli uomini (poesie), i rumori, le ambientazioni sonore, il riconoscimento attraverso la memoria uditiva, le filastrocche, le conte, le canzoni, la costruzione di strumenti musicali con materiale naturale o di riciclo, le orecchie in natura e in letteratura (dumbo)
GUSTO - I cibi, i sapori, il ricordo attraverso il gusto (Proust), la cucina popolare, la catena alimentare, le storie di cibo,
E poi
1) i laboratori didattici al Bioparco:
a teatro con la natura vari habitat
teatrino della fattoria e laboratorio didattico con la lana e il latte
laboratorio con le piante carnivore,
laboratorio del giardino degli uccelli
laboratorio sugli alberi e le piante
laboratorio sulle impronte
2) attività di osservazione degli animali:
osservazione e acquarello dell'animale visitato
quiz a tema di curiosità
inventare una storia e poi drammatizzarla
improvvisazioni guidate
giochi a tema sugli animali
canzoni
schede e materiale utile per tutti
Per informazioni e iscrizioni
ASSOCIAZIONE IL FLAUTO MAGICO tel. 06 5816816
Ingresso del Centro: Direzione del Bioparco, Viale del Giardino Zoologico, 20.