torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

arte e mostre
guerrieri
di Sergio Gigliati

Presentata per la prima volta in Italia una grande mostra dedicata ai simboli del prestigio e del lusso dell'antichità. L'antologia degli oggetti esposti nelle prestigiose sale del Castello del Buonconsiglio a Trento, ci descrive un percorso espositivo temporale che spazia dalla preistoria all'Alto Medioevo. In mostra sono gli oggetti che rappresentavano, all'epoca, dei veri e propri status symbol immediatamente riconoscibili come i segni di distinzione delle categorie o dei personaggi piu' in vista dell'epoca: un po' come la Ferrari o il Rolex dei nostri giorni.

Fra gli oggetti piu' rappresentativi figuravano, per le epoche trascorse, indubbiamente il possesso del carro o degli armamenti personali, di prestigiosi servizi da poter mostrare in occasioni di banchetti; piu' scontata la complessità e la ricchezza di ornamenti privati, da sempre simboli di agiatezza e potere economico.

La mostra e' incentrata sullo sviluppo e il consolidamento del potere da parte di figure eminenti: si tratta di antiche testimonianze lasciate da élite che hanno esercitato il potere nell'ampio territorio compreso tra il corso del Danubio ed il Po.

Ma quali simboli o segni distintivi possiamo considerare propri di questi personaggi? Ed in piu', di quali codici di comunicazione si servivano le aristocrazie esaminate per esibire il potere e sfoggiare il proprio prestigio?

Nella mostra sarà possibile ammirare una varietà straordinaria di reperti appartenuti a personaggi eccezionali, come le figure dello sciamano e dell'adorante di 32.000 anni fa, in un percorso scandito dalla presentazione di prestigiose espressioni simboliche del potere..

Asce e pugnali, in pietra e metallo, ornamenti in oro, ambra e pasta vitrea, corone in bronzo e foglie d'oro, come lo splendido esemplare da Montefortino di Arcevia.

Si potranno inoltre ammirare elaborati finimenti da cavallo, spade, elmi di tradizione etrusca e celtica, corazze provenienti dai musei di Ginevra, Granz, Lubiana.

Menzione a parte merita un copricapo cerimoniale in oro proveniente dalla Germania e risalente al 1.300 a.C.

Non per ultima la significativa esposizione di vasi cerimoniali e contenitori in ceramica, bronzo, oro e argento destinati ai simposi dei capi e dei dignitari di corte.

"Guerrieri, Principi ed Eroi fra il Danubio e il Po. Dalla Preistoria all'alto Medioevo."
Trento - Castello del Buonconsiglio
19 giugno - 7 novembre 2004

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it