torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
conferenze su Budda

ad Arcidosso


Ciclo di conferenze pubbliche in collaborazione con MACO e Comune di Arcidosso

La Vita del Buddha 6 Maggio 2017 Castello Aldobrandesco

La figura di Guru Padmasambhava 7 Maggio 2017 Merigar

Comune di Arcidosso (GR) Relatore Fabian Sanders Tibetologo

"E tutto insieme, tutte le voci, tutte le mete, tutti i desideri, tutti i dolori, tutta la gioia, tutto il bene e il male, tutto insieme era il mondo. Tutto insieme era il fiume del divenire, era la musica della vita." HERMANN HESSE - Siddharta

Il 6 e 7 Maggio si terranno ad Arcidosso, in provincia di Grosseto, due conferenze pubbliche riguardanti la millenaria tradizione buddista tibetana, che sta riscuotendo sempre più consensi, curiosità e partecipazione nel mondo occidentale, in particolare verso chi crede maggiormente in procedimenti logici e razionali, trovando nella trasparenza, linearità ed efficacia delle pratiche buddiste un valido percorso di crescita personale.

6 maggio Castello Aldobrandesco di Arcidosso, Sala conferenze, ore 18.00 La Vita del Buddha con Fabian Sanders

Prendendo spunto dalla narrazione tradizionale della vita del Buddha Śākyamuni, generalmente articolata in dodici gesta, e dalle sue rappresentazioni pittoriche tibetane, verrà tracciato un quadro del loro significato simbolico e dell'ambiente culturale, dottrinale e mitologico in cui si sono svolte. Su questa base si illustreranno le varie modalità in cui la biografia è stata recepita in Tibet e, in tempi più recenti, nel mondo occidentale.

7 maggio Merigar, Sala di lettura della Biblioteca, ore 15.00 La figura di Guru Padmasambhava con Fabian Sanders

Il grande Maestro tantrico Padmasambhava fu, secondo la tradizione, il principale artefice della diffusione del Buddhismo in Tibet. La sua figura, la sua biografia, le sue gesta e il suo insegnamento costituiscono un ricchissimo tema narrativo, dal profondo significato simbolico, intimamente legato alla dottrina e alla prassi religiosa tibetana. Sulla base di alcune rappresentazioni pittoriche si traccerà un quadro di questa figura chiave per la comprensione della tradizione tibetana.

Nota Biografica Fabian Sanders insegna da circa dodici anni lingua e letteratura tibetana all'università Ca' Foscari di Venezia, tenendo anche corsi di lingua tibetana e traduzione per l'Istituto Internazionale ShangShung. E' autore di vari articoli, saggi tematici e di un volume sulla lingua tibetana classica.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti Web Site www.dzogchen.it Pagina Facebook https://www.facebook.com/MerigarWest/?fref=ts Info e prenotazioni: tel: +39 0564 966837 email: office@dzogchen.it

articolo pubblicato il: 28/04/2017

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it