torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

medicina
effetti benefici del vino rosso e della dieta mediterranea

Un recente studio pubblicato nella rivista Bilogical Research conferma i benefici effetti sulla salute di un moderato consumo di vino rosso, associato ad una dieta mediterranea ricca di frutta e verdure. Il consumo di vino rosso produce un aumento di acidi grassi omega-3, i quali riducono nel sangue i livelli dei trigliceridi e del colesterolo, aumentano la risposta vasodilatatoria delle arterie e diminuiscono la coagulazione del sangue; hanno effetti antiritmici importanti, sia nel caso di fibrillazione auricolare che ventricolare; possiedono un'azione antinfiammatoria, antiallegica e anticancerogena: hanno un effetto protettore nelle patologie neurovegetative.

Lo studio ha evidenziato nel gruppo di volontari che hanno seguito la dieta mediterranea con due bicchieri di vino a pasto un profilo di acidi grassi plasmatici di minor rischio cardiovascolare, principalmente per il maggior tasso di omega-3.

In pratica, secondo il professor Leighton, direttore del progetto, gli omega-3 nell'organismo si ossidano e si distruggono facilmente, ma gli antiossidanti contenuti nel vino rosso contibuiscono a proteggerli, sia nel tubo digerente che nei tessuti.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it