torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
Classica Piano Festival

a Civitanova Marche


Civitanova Classica Piano Festival è riuscita anche quest'anno a proporci un cartellone accattivante e dall'alto contenuto artistico, grazie al rinnovato impegno dell'Amministrazione Comunale di Civitanova Marche, alla Regione Marche ai TDIC e ai partners privati sensibili agli eventi artistici di qualità. Il programma musicale, curato con attenzione dal direttore artistico Lorenzo Di Bella, vedrà protagonisti come ogni anno nomi di rilievo del panorama concertistico internazionale. Sarà la FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, sotto la direzione del tedesco Michael Zukernik, ad aprire il 29 novembre al Teatro Annibal Caro, ore 17.30, con due straordinari artisti ospiti: il pianista Gianluca Luisi, vincitore nel 2001 del Premio Bach di Saarbrucken, che eseguirà il Concerto n.4 di Beethoven, e l'istrionico attore Andrea Di Buono nome amatissimo del nostro territorio, alle prese con l'avvincente narrazione della fiaba musicale "Pierino e il lupo" di Prokofiev.

Il 30 gennaio ci sarà il consueto Spazio Giovani presso la Sala Lettura della Biblioteca Zavatti, con l'esibizione nella prima parte della giovanissima Elisa Conestà di soli 12 anni, il piccolo violinista Ares Midiri di appena 9 anni, e nella seconda parte di brani interpretati dal Duo Rosamunde composto dalla violoncellista Elena Antongirolami e dalla pianista Melissa Galosi.

Il 2 marzo all'Annibal Caro, sarà protagonista assoluto Lorenzo Di Bella, che insieme alla FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Matteo Pagliari, eseguirà il Concerto n. 2 di Brahms, considerato una delle pagine più difficili del repertorio pianistico. vIl Progetto Scuola, sempre a marzo, che si tiene come ogni anno in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Via Tacito di Civitanova Marche, vedrà l'esibizione della FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana di fronte ad una platea di ragazzini, all'interno di un percorso didattico volto all'approccio con l'arte musicale e all'educazione all'ascolto.

Appuntamento assolutamente imperdibile il 10 aprile con la presenza sul palco del Teatro Annibal Caro del grande pianista Martin Kasik, massimo esponente del pianismo boemo, vincitore nel 1998 del Concorso "Primavera di Praga". Questo evento è in collaborazione con la Pinacoteca "Moretti" che aprirà al pubblico con visita guidata gratuita prima e dopo il concerto.

Gran concerto finale al Teatro Rossini con un due ospiti d'eccezione, l'amatissima Antonella Ruggiero accompagnata al pianoforte dal pianista Andrea Bacchetti, in una emozionante rivisitazione di tutti i suoi più grandi successi. Parte dell'incasso sarà devoluto a sostegno dell'attività della Croce Verde.

I biglietti sono acquistabili presso tutte le biglietterie del circuito AMAT e tre giorni prima di ogni evento presso il teatro Rossini. info: www.civitanovaclassica.it - tel. 348-3442958

articolo pubblicato il: 25/11/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it