Tratto dall'ultimo bestseller di Valerio Massimo Manfredi, Il mio nome è nessuno (Mondadori) - secondo atto della trilogia di Ulisse - lo spettacolo Il mio nome è nessuno. L'avventura di Ulisse, il ritorno è una riproposizione teatrale delle pagine più suggestive dell'omonimo testo affidata all'autore e Sebastiano Somma e fa tappa venerdì 17 luglio a Pesaro (Rocca Costanza su iniziativa del Comune di Pesaro) nell'ambito del TAU / Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico che offre l'opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione restituendoli ad un ampio uso dall'impegno congiunto di Comuni, Regione Marche, AMAT e Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.
Il viaggio di Odysseo, il suo universo brulicante di uomini, donne, imprese gloriose o sventurate sono narrati dall'autore insieme agli attori Sebastiano Somma (Ulisse), magistrale interprete dell'incalzante pathos e Silvia Bilotti (le donne di Odysseo) che coglie efficacemente la diversa espressività dei cinque personaggi femminili. Dopo aver cantato la nascita e la formazione dell'eroe e la guerra sotto le alte mura di Pergamo, Manfredi racconta il viaggio più straordinario di tutti i tempi. Ci sono voluti dieci anni ininterrotti di guerra e di sangue, di amori feroci e di odio inestinguibile, per sconfiggere i Troiani. Ora Odysseo deve rimettersi in viaggio con i suoi uomini per fare ritorno a Itaca, dove lo attendono la moglie fedele e il figlio lasciato bambino. Ma il ritorno è una nuova avventura, occorre riprendere la lotta, la sfida agli uomini, alle forze oscure della natura, al capriccioso e imperscrutabile volere degli dei. L'eroe e i suoi compagni dovranno affrontare imprese spaventose, prove sovrumane, nemici insidiosissimi (Ciclopi), incontri struggenti (Kirke, Nausicaa, Penelope), l'addio al padre Laerte. Le evocative immagini di Giulia Manfredi sullo sfondo, accompagnate da luci, colori e musica (di Cristian Carrara), danno ulteriore risalto alle straordinarie avventure di Odysseo, narrate da uno dei più grandi scrittori del nostro tempo. La regia dello spettacolo è di Fabio Torrembini.
Con Il mio nome è nessuno proseguono anche gli AperiTAU. Sorsi e passeggiate di storia, visite guidate gratuite alle aree archeologiche e ad altri luoghi di grande interesse culturale accompagnate da un brindisi realizzato con il prezioso contributo della Tenuta Carlini Vini e Vigneti, dell'Azienda Agricola Malacari, dell'Oleificio di Silvestri Rosina e di Enopolis Antiche Cantine di Palazzo Jona. Alle ore 19.30 il pubblico è invitato (posti limitati, prenotazione consigliata ai n. 071 2075880 - 349 1941092) alla visita al mosaico pavimentale della Cattedrale a cura dell'Arcidiocesi di Pesaro / Beni Culturali e Artistici.
Biglietti: 15 euro, ridotto 12 euro. Informazioni e biglietteria: Creattività 0721 638882, AMAT 071 2072439. Rocca Costanza nel giorno di spettacolo dalle ore 20.30 (366 6305500). Inizio spettacolo ore 21.30.
articolo pubblicato il: 15/07/2015