torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Hic sunt leones"

al Teatro San Girolamo di Lucca


Mercoledì 9 aprile 2014, ore 21.00 Teatro San Girolamo (Lucca) prima nazionale

Hic sunt leones

Bruno Pontecorvo, scienziato al tempo della guerra con Simone Faucci, Dario Focardi, Cristina Gardumi, Paolo Giommarelli drammaturgia Dario Focardi progetto luci e scene a cura di Mauro De Santis regia Teatri della Resistenza spettacolo finalista al premio Dante Cappelletti 2013 Produzione Teatri della Resistenza con il sostegno di Teatro del Giglio, EGO-VIRGO, INFN di Pisa, Pianeta Galileo 2013, Comune di Pisa.

Il progetto "Hic sunt leones" dei Teatri della Resistenza, iniziato nel 2013 in occasione del centenario della nascita dello scienziato Bruno Pontecorvo, è un tentativo di ripristino dell'antica unione tra cultura scientifica e cultura umanistica, con notevoli vantaggi per entrambe. Il teatro è il luogo prescelto per scavalcare i confini. Il progetto che si è articolato dal 2013 in diverse letture ed incontri tematici arriva al Teatro del Giglio di Lucca con la prima nazionale di "Hic sunt leones. Bruno Pontecorvo, scienziato al tempo della guerra".

Il titolo viene tratto dal racconto di Enrico Fermi che iniziava le sue lezioni disegnando sulla lavagna un atomo scrivendoci sotto "Hic sunt leones", dicitura ritrovata su cartine antiche per segnalare l'Africa. Luoghi sconosciuti dove non si sapeva cosa si trovasse. Hic sunt leones è ciò che ancora non conosciamo e che non smettiamo mai di desiderare. Quanto ci possiamo spingere per scoprire il mistero? Quanto possiamo tralasciare di etico? Quale scelta va fatta?

I Teatri della Resistenza hanno scelto di prendere la vita di un grande fisico italiano, Bruno Pontecorvo, pisano come la compagnia teatrale, mescolarla con la grande Storia, quella della II guerra mondiale e della guerra fredda, intrecciarla con le vite di colleghi ed amici, per ripercorrere un affresco nazionale con ancora tante incognite. Un affresco parlante che racconta la storia di una scelta che cambiò la storia della scienza e la sua relazione con le nostre vite, per sempre. Hic sunt leones è anche il racconto delle vicende dei "ragazzi di via Panisperna", nomignolo con cui è universalmente noto il gruppo di grandissimi scienziati italiani, più specificatamente fisici, che ha fatto la storia della fisica nucleare.

Qui si rivive l'irripetibile intreccio di scoperte scientifiche, politica, ripercussioni etiche, sociali e storiche dell'operato della comunità scientifica, profondamente divisa sul percorso che portò alla costruzione delle prime bombe atomiche ed al loro successivo utilizzo come armi di distruzione di massa. Qui si incontra un Pontecorvo che, convinto e fervente comunista, nell' immediato dopoguerra scelse di fuggire in URSS e far perdere le sue tracce, per continuare le proprie ricerche al servizio del paese socialista.

Mercoledì 9 aprile, ore 21.00 Teatro San Girolamo - via San Girolamo, Lucca - Tel. 0583.465320

articolo pubblicato il: 03/04/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it