CARLO CECCHI
DAL 26 AL 28 OTTOBRE
IN SCENA AL TEATRO STUDIO ALLA MOLE
PROTAGONISTA E REGISTA
DI
ABBASTANZA SBRONZO DA DIRE TI AMO?
di Caryl Churchill
e
PRODOTTO
di Mark Ravenhill
le traduzioni sono di Giorgio Amitrano
in scena con Cecchi: Tommaso Ragno e Barbara Ronchi
Carlo Cecchi sta provando ad Ancona il dittico, produzione del Teatro Stabile delle Marche, Abbastanza sbronzo da dire ti amo? di Caryll Churchill e Prodotto di Mark Ravenhill. Lo spettacolo va in scena da venerdì 26 a domenica 28 ottobre alle ore 21.00 al Teatro Studio alla Mole di Ancona.
Il dittico Abbastanza sbronzo da dire ti amo? di Caryl Churchill (testo per la prima volta portato in scena in Italia) e Prodotto di Mark Ravenhill, vantano le traduzioni di Giorgio Amitrano. Carlo Cecchi regista e protagonista dei due atti unici, nel primo della Churchill è in scena con Tommaso Ragno e in Prodotto di Ravenhill con Barbara Ronchi. Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Stabile delle Marche.
Dopo Ancona lo spettacolo sarà in scena a Solomeo al Teatro Cucinelli il 30 ottobre, a Salerno al Teatro ex Salid dall'1 al 4 novembre, a Napoli al Teatro Nuovo dal 6 all'11 novembre; poi a Bagnacavallo al Teatro Goldoni il 13 novembre e chiude a Torino al Teatro Gobetti dal 15 al 18 novembre.
A seguire Carlo Cecchi inizierà le prove a Torino de La serata a Colono di Elsa Morante con la regia di Mario Martone in scena in primavera nella Stagione Teatrale di Ancona in abbonamento dal 4 al 7 aprile 2013 al Teatro delle Muse.
Per il dittico al Teatro Studio alla Mole: biglietti posto unico non numerato / biglietto intero € 15.00 - ridotto € 10.00 / prenotazioni ai numeri: 071 5021611 / 071 5021631 / 392 1909020 ritiro biglietti prenotati e acquisto biglietti nelle sere di spettacolo al Teatro alla Mole a partire da un'ora prima dell'inizio.
Dalle note di regia di Carlo Cecchi:
Abbastanza sbronzo da dire ti amo? di Caryl Churchill è una commedia che tratta del rapporto fra "a country" e "a man", secondo l'indicazione dell'autrice.
"The country" è gli Stati Uniti; "the man" è un individuo europeo.
Fra i due nasce e si sviluppa un rapporto d'amore omosessuale: l'amato è, ovviamente, Sam (the country); l'amante è Guy, l'europeo.
Attraverso un dialogo ellittico, spezzettato, con battute che spesso si sospendono sul vuoto, lo schema della commedia erotico-sentimentale tratta in realtà del rapporto storico-politico fra gli Stati Uniti e i suoi alleati.
I frammenti del dialogo, erraticamente, passano in rassegna la politica imperiale e imperialistica degli Stati Uniti nel mondo.
Ma col procedere della vicenda amorosa e delle prodezze "storiche" della coppia, il turbine dell'entusiasmo geopolitico-etico-erotico dell'amante ha delle cadute. Arriva perfino ad accennare qualche timido atto di ribellione. E, alla fine, non si spengono solo i fuochi della passione, si spenge l'appassionato.
In Prodotto di Mark Ravenhill, un regista cinematografico racconta a una star il film che intende fare; cerca di trasmettere tutto il suo entusiasmo, sperando di conquistarla al suo film: senza la star, si intuisce, i produttori non cacceranno the money.
La storia che il regista racconta è una di quelle ridicole fictions d'amore che l'industria hollywoodiana pretende di far passare come i nuovi miti moderni.
L'amato, contrariamente a quello di Abbastanza sbronzo...è un islamico, ossia uno di quegli individui che la protagonista, l'amante, non può che giudicare come un rappresentante del Male.
Si apre per la nostra eroina un conflitto corneliano fra amour e devoir. (L'islamico è pure bello e scopa benissimo.)
Attraverso crisi strazianti, dove ritornano più o meno tutti i luoghi comuni dell'immaginario metafisico-consumistico occidentale, la nostra girl arriverà alla fine a un'apoteosi porno-eroica che la trasfigurerà.
Pare che alla star la parte piaccia.
Il film si farà.
Brevi note biografiche degli autori
Caryl Churchill
nata a Londra nel 1938, è considerata uno dei più grandi drammaturghi viventi. Ha scritto moltissimi testi per il teatro e anche per la televisione e la radio. Tra i suoi testi ricordiamo: Cloud Nine (1979); Top girls (1982); Serious money (1987); Far away (2000); A number (2002).
Drunk enought to say I love you? è stato rappresentato per la prima volta nel 2006 a Londra; nel 2008 a New York in una versione leggermente modificata.
Questa è la prima volta che la commedia viene rappresentata in Italia.
CMark Ravenhill
nato nel 1966, attore regista e forse il miglior drammaturgo della sua generazione. Tra i suoi testi teatrali, alcuni conosciutissimi, ricordiamo: Shopping and fucking (1996); Faust is dead (1997); Some explicit polaroids (1999).
Product è stato rappresentato per la prima volta nel 2005 al Festival di Edimburgo, interpretato dall'autore.
articolo pubblicato il: 24/10/2012