Lucia Bigliazzi / Luciana Bigliazzi
Accademia dei Georgofili
La frutta negli studi dei Georgofili
Sec. XVIII-XIX
Realizzato in occasione dell'omonima mostra allestita a Firenze in marzo-aprile 2012, il libro è introdotto da una nota storica e si articola nelle sezioni Frutta per curare e Bevande, pietanze, preparati vari ed antiche ricette. Attraverso una ricca e mirata selezione di materiali prodotti dai Georgofili fra Sette e Ottocento (manoscritti, trattati, periodici, raccolte) il volume consentirà di riscoprire un bene ormai costantemente e comunemente disponibile sulle nostre tavole ma non per questo di minore significato per la nostra esistenza.
Oltre a una ricca bibliografia e all'elenco delle fonti e opere consultate, il testo offre al lettore una curiosa raccolta di Cento proverbi sulla frutta e il volgere delle stagioni.
Polistampa 2012, cm 17x24, pp. 144, br., 4 tavv. col. sciolte, € 15,00
ISBN: 978-88-596-1075-5
È in libreria il volume La frutta negli studi dei Georgofili (Polistampa, pp. 144, euro 15), catalogo dell'omonima mostra allestita nella sede dell'Accademia dei Georgofili (piazzale degli Uffizi) di Firenze fino al prossimo 27 aprile.
Curata dalle sorelle studiose Lucia e Luciana Bigliazzi, la pubblicazione mette in luce l'interesse dei Georgofili nei confronti della frutticoltura, attività che era praticata, fino alla metà del '700, in maniera improvvisata e non sistematica. La storica accademia fiorentina condusse e pubblicò numerosi studi cercando di istruire i coltivatori affinché garantissero qualità e quantità di raccolto nel corso degli anni, praticando correttamente gli adeguati accorgimenti per la buona manutenzione dei loro frutteti a cominciare dalla potatura. Altri studi erano finalizzati alla buona conservazione della frutta a scopi commerciali. Attraverso una ricca e mirata selezione di materiali prodotti tra Sette e Ottocento (manoscritti, trattati, periodici, raccolte) il volume consentirà di riscoprire un bene ormai costantemente e forse banalmente disponibile sulle nostre tavole ma non per questo di minore significato per la nostra esistenza. Presenti anche sezioni dedicate a proverbi popolari ispirati alla frutta, alle ricette e all'utilizzo della frutta in medicina. Arricchiscono l'edizione quattro stampe fuori testo con riproduzioni a colori di raffinate grafiche dell'epoca tratte dalla fototeca dell'Accademia.
Gherardo Del Lungo
articolo pubblicato il: 17/04/2012