torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
Premio Raduga

XI edizione


Premiati i vincitori dell’undicesima edizione del Premio Raduga, il prestigioso riconoscimento internazionale dedicato ai giovani talenti letterari italiani e russi under 35 anni.

La cerimonia di assegnazione dei premi si è svolta in diretta streaming con la moderazione di Elena Loria, Vice Capo redattore del quotidiano russo “Izvestia”.

A vincere per la sezione italiana del Premio Raduga per le categorie “Giovane traduttore dell’anno” e “Giovane narratore dell’anno” sono stati rispettivamente Cinzia Celone (Colverde, Como) per la traduzione del racconto “Il vecchio e la fattoria” di Bulat Chanov e Maria Chiara De Pascali (Muro Leccese, Lecce) con il racconto “Memorie per la sola lettura”.

Per la sezione russa ad aggiudicarsi il premio di “Giovane narratore dell’anno” Bulat Chanov (Kazan’) con il racconto “Il vecchio e la fattoria” e come “Giovane traduttore dell’anno” Stanislav Lichouzov (Timašëvsk) con la traduzione del racconto “Il venditore” di Pier Francesco Brandimarte.

A chiudere le premiazioni lo speech di Antonio Fallico, Presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia e di Banca Intesa Russia, che ha così commentato la cerimonia: «Ai miei tempi del Liceo ci dicevano che per essere scrittori bisogna leggere e scrivere ogni giorno, evitare i luoghi comuni e pensare lontano e in profondità. Ma questo non basta per essere scrittori. Per essere scrittori occorre sentire l’urgenza di esprimere qualcosa di sé e sul mondo, in maniera originale. Lo scrittore è una persona a cui sta a cuore tutto ciò che accade; e ha il compito di impedire la disintegrazione della coscienza umana, nel quotidiano logorante e alienante uso con il mondo; e restituirle di continuo, nella confusione irreale, frammentaria e usata dei rapporti esterni, l’integrità del reale, o, in una parola, la realtà. Lo scrittore si distingue dallo scrivente perché possiede quella dote straordinaria, sempre rivoluzionaria, che si chiama arte. Ecco perché siamo orgogliosi di aver istituito, dieci anni fa, il Premio Raduga.Vi aspettiamo quindi alla prossima edizione, che vorremmo svolgere nella splendida città di Kazan, capoluogo del Tatarstan, il 18 giugno 2021».

Hanno partecipato, in diretta streaming, Sergey Razov, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Federazione Russa nella Repubblica Italiana e nella Repubblica di San Marino; Pasquale Terracciano, Ambasciatore d’Italia nella Federazione Russa; Federico Sboarina, Sindaco di Verona”; Marina Sitnina, Vice Presidente esecutivo, Direttore della pinacoteca corporativa, AO “Gazprombank; Olga Lein, Vice presidente, Consiglio di gestione Banca Intesa; Carlo Feltrinelli, Presidente della giuria italiana del Premio Raduga; Anna Yampolskaya, coordinatrice del Premio in Russia; Anna Zangarini, coordinatrice del Premio in Italia e curatrice dell’Almanacco; Nina Litvinets, membro della giuria russa; Elena Pasternak; membro della giuria russa e Maria Pia Pagani; membro della giuria italiana.

Gli elaborati dei vincitori saranno pubblicati sull’Almanacco Letterario bilingue edito dall’Associazione Conoscere Eurasia, distribuito nei due Paesi e disponibile, nella versione digitale, sul sito dell’associazione.

Il Premio Raduga è organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia, Casa Russa in Verona, dall’Agenzia Federale per la stampa e le comunicazioni di massa della Federazione Russa (Rospechat’) e dall’Istituto Letterario A.M. Gor’kij di Mosca, con il sostegno di Banca Intesa Russia e di Gazprombank, con la partecipazione di Fondazione Russkij Mir.

I profili dei vincitori
sezione italiana
Cinzia Celone
Nel 2011 si laurea all’Università Statale degli Studi di Milano in Mediazione linguistica e culturale. Dopo un’esperienza di studio all’istituto Puškin di Mosca si sposta a Perm’, dove consegue prima una laurea specialistica alla facoltà di lingue straniere e glottodidattica nel 2015 e, successivamente, alla facoltà di Filologia, il dottorato di ricerca con una tesi sperimentale sulla metodica dell’insegnamento della lingua russa agli stranieri. Nel 2014 è vincitrice dell’essay contest al Forum internazionale degli studi umanistici di Perm’. Nello stesso anno partecipa alle riprese del film documentaristico Ja zdec’ živu: Pešnigort. Nel 2018 è tra i finalisti del premio Raduga.

Maria Chiara De Pascali
Maria Chiara De Pascali è nata a Lecce nel 1996. Vincitrice di due premi letterari nella categoria “racconti brevi”, conseguita la maturità classica si iscrive nel 2015 al corso di laurea in Lettere Antiche presso l’Università di Pavia, dopo aver vinto il posto di alunna presso il Collegio Ghislieri e l’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) – Pavia. Si laurea nel 2018 con una tesi sugli usi della metafora del “rosso di sera” (Abendröthe) nella scrittura evocativa di Nietzsche. Dopo uno stage presso il Museo Egizio di Torino, nel 2019 acquisisce il diploma IUSS di primo livello con una tesi sul rituale dell’Apertura della bocca nell’antico Egitto. Attualmente iscritta al secondo anno del corso di laurea magistrale in Antichità classiche e orientali, prosegue gli studi nel settore orientalistico, specializzandosi in lingua e filologia cuneiforme ittita e babilonese. Appassionata di opera lirica e rock psichedelico, ha sposato l’antichissimo ma continua a civettare con la letteratura moderna e contemporanea, soprattutto russa, tedesca e italiana.

sezione russa
Bulat Chanov
Bulat Chanov nasce a Kazan’ nel 1991. Si laurea all’Università Federale di Kazan’, indirizzo Filologia. Lingua e letteratura russa nella comunicazione internazionale. Nel 2016 discute la tesi di dottorato dal titolo Il linguaggio sovietico nella prosa russa contemporanea. Scrive prosa, saggistica e articoli di critica letteraria. I suoi lavori figurano nelle riviste accademiche «Družba narodov» e «Oktjabr’» e sono pubblicati sui siti internet di divulgazione letteraria «LiTERRAtura» e «Textura». Partecipa a diversi forum per giovani scrittori (2011, 2014, 2015, 2018). È vincitore del CTR Maria Pia (2018) e Zvëzdnyj bilet (2018), finalista del premio letterario Raduga (2018, 2019). Nel 2019 pubblica il suo primo romanzo.

Stanislav Lichouzov
Stanislav Lichouzov è nato e vive a Timaševsk. Parla inglese e italiano. La sua formazione è avvenuta all’Università per Stranieri di Perugia. Traduttore freelance, è stato finalista del Premio Raduga nel 2019.
Le giurie del premio raduga Commissione italiana
Carlo Feltrinelli (presidente del Gruppo Feltrinelli e della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli); Marco Drago (scrittore, autore radiofonico e giornalista di Vanity Fair e de Il Giornale); Flavio Ermini (poeta e scrittore, direttore della rivista letteraria Anterem e della collana di filosofia “Narrazioni della conoscenza”); Maria Pia Pagani (professoressa dell’Università di Pavia e autrice di libri e saggi scientifici sul teatro russo e i suoi legami con la cultura spirituale ortodossa, oltre che traduttrice italiana di Michail Berman-Cikinovskij); Stefania Sini (professore associato di Letterature comparate e Letteratura italiana all’Università del Piemonte Orientale, traduttrice e autrice di testi di critica letteraria, ha fondato e dirige la rivista Enthymema) e Anna Zangarini (editor e traduttrice freelance, ha tenuto l’insegnamento di editing all’Università di Verona nel corso di laurea in Lingue per l’Editoria e lezioni al Master in Editoria della stessa Università).

Commissione russa
Boris Nikolaevič Tarasov (professore ordinario, direttore del Dipartimento di Letteratura straniera dell’Istituto Letterario A.M. Gor’kij, di cui è stato rettore dal 2006 al 2014; scienziato emerito della Federazione Russa e membro dell’Accademia Internazionale delle Scienze di Innsbruck); Aleksej Nikolaevič Varlamov (scrittore e filologo, è rettore dell’Istituto Letterario A.M. Gor’kij e docente dell’Università Statale di Mosca Lomonosov, oltre che membro del Consiglio per la Cultura presso il Presidente della Federazione Russa); Nina Sergeevna Litvinec (editrice, critica letteraria e traduttrice, è direttore programmatico e membro del Comitato direttivo dell’Istituto della Traduzione, oltre che Lavoratore Emerito della Cultura della Federazione Russa); Elena Leonidovna Pasternak (linguista, traduttrice e docente alla Facoltà di Filologia dell’Università Statale di Mosca Lomonosov, oltre che presidente della Fondazione Boris Pasternak e docente della Scuola di scrittura creativa “Buon testo”); Evgenij Michajlovič Solonovič (poeta, traduttore e professore ordinario dell’Istituto Letterario A.M. Gor’kij con laurea honoris causa all’Università di Siena, oltre ad essere dottorato honoris causa dell’Università La Sapienza di Roma); Anna Vladislavovna Jampol’skaja (traduttrice, filologa e professore associato di Lingua e letteratura italiana all’Istituto Letterario A.M. Gor’kij).

Associazione Conoscere Eurasia
Conoscere Eurasia è un’Associazione indipendente, apartitica e senza fini di lucro, fondata il 10 novembre del 2017, punto di riferimento nelle relazioni tra Italia, Unione Europea, Federazione Russa, Unione Economica Eurasiatica (Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan), Shanghai Cooperation Organization (Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, India e Pakistan) e della Grande Eurasia, dall’Atlantico al Pacifico. È partner strategico del Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo e di Roscongress, Fondazione che organizza tutti gli eventi e manifestazioni nella Federazione Russa e co-promotrice del prestigioso Forum Economico Eurasiatico di Verona, al quale partecipano speaker internazionali di primo piano in rappresentanza del mondo imprenditoriale e delle istituzioni politiche. Tra le attività organizzate dall’Associazione vanno ricordati i seminari e i forum internazionali rivolti agli operatori economici e incentrati sull’innovazione, le politiche macroeconomiche, la fornitura di energia, i trasporti, le infrastrutture e l’economia globale. Per la divulgazione della cultura russa e per la promozione dello scambio interculturale tra Italia e Russia, Conoscere Eurasia organizza il cineforum “Incontri con la Cultura russa” a Verona; il prestigioso premio letterario italo-russo Raduga, rivolto a giovani narratori e traduttori; i corsi di lingua russa. Ha dato vita a “Russica”, scuola russa per bambini e ragazzi e, presso la sede del Centro Russkij Mir a Verona, ospita la più grande biblioteca di testi russi in Italia.
www.conoscereeurasia.it

articolo pubblicato il: 20/06/2020

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it